KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] mondiale, alla media borghesia politicamente orientata a sinistra: il padre Grigoris era un ingegnere navale impiegato fuoco. In questo lavoro un fiore di metallo aveva al suo centro, al posto del pistillo, il collettore di una bombola a gas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] la ripresa democratica, frequentò il gruppo della Sinistra cristiana raccoltosi intorno a Franco Rodano. Entrato di storia sociale e religiosa) e Gorizia (nel 1998 il Centro studi per la storia dell’Adriatico). Con esse raccordò costantemente anche ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] o il bistro, oppure la matita nera. Nella lunetta sopra l'altare dipinse, al centro, una Resurrezione (uno studio della quale si trova all'Albertina), sulla sinistra Cristo che incontra gli Apostoli sulla strada verso Emmaus (o La chiamata degli ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] terminò la statua di S. Ignazio, nella terza cappella a sinistra, nella chiesa di S. Apollinare (Cracas, 11 maggio 1748 nei Castelli romani: tra Arcadia e ultimo barocco, in Boll. del Centro studi per la storia dell'architettura, XXXIX (2003), pp. 37- ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] (e da lì fino a noi), non tanto tra destra e sinistra, ma tra politica e «mondo della scuola», tra cultura e via via coscienti della cultura della classe, che era stato al centro della ricerca di Bosio e della sua proposta di una federazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] , in cui si dice che
per compensare le forze di sinistra della rivoluzione mancata, le forze di destra non si opposero ad di azione e di difesa con il prepotente imporsi, al centro dell’attenzione, dei problemi della parità delle armi e dell’ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] edicola sono articolate con coppie di colonne trabeate e nicchia al centro; come nel portale, le colonne sono scanalate, e alla base Gennaro, a destra, e al Sacramento, a sinistra, presentano composizioni parietali classicheggianti. Si deve ascrivere ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] Veltroni. Era una fase nuova del Partito democratico della sinistra (PDS), nella quale si programmava l'abbandono del grande del comunismo sono i due temi, strettamente intrecciati, al centro di tre libri che hanno avuto grande risonanza: il ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] lo storicismo crociano-gramsciano della giovane cultura di sinistra, a cui pure aderiva politicamente. Protagonista di quella a Torino, Milano e Roma, il G. definiva il Centro di studi metodologici, che si costituiva in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] vi rimase fino alle elezioni dell’ottobre 1876 quando la Sinistra, da poco giunta al governo del Paese, conquistò una tra gli scritti propriamente meridionalistici e quelli che mettono al centro la scuola e il problema dell’istruzione, scritti che ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...