• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
794 risultati
Tutti i risultati [5107]
Biografie [794]
Arti visive [1075]
Storia [794]
Geografia [562]
Archeologia [614]
Europa [319]
Storia per continenti e paesi [216]
Scienze politiche [206]
Geografia umana ed economica [169]
Architettura e urbanistica [217]

Rubèrti, Antonio

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Aversa 1927 - Roma 2000), prof. di controlli automatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca [...] . Deputato del PSI (1992), si dimise (1993) per assolvere all'incarico di commissario all'Unione europea per la scienza, ricerca, sviluppo, educazione, incarico lasciato nel 1995. Nel 1996 fu eletto deputato nello schieramento di centro-sinistra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI – UNIONE EUROPEA – AVERSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubèrti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Dellai, Lorenzo

Enciclopedia on line

Dellai, Lorenzo Dellai, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Trento 1959). Si è occupato di politica sin da giovanissimo ed è diventato nel 1990 sindaco di Trento alla guida di una coalizione che comprendeva DC, PSI [...] e Verdi. Nel 1995 è stato poi rieletto sostenuto dal centro-sinistra. È stato Presidente del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige e dopo aver fondato la lista Civica Margherita, modello della successiva aggregazione nazionale La Margherita, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – TRENTO – PSI

García Pérez, Alan Gabriel Ludwig

Enciclopedia on line

García Pérez, Alan Gabriel Ludwig. – Uomo politico peruviano (Lima 1949 - ivi 2019). Leader del movimento populista di centro-sinistra Alianza popular revolucionaria americana, ha ricoperto la carica di [...] presidente del Paese dal luglio 1985 al luglio 1990, essendo rieletto per un secondo mandato svolto dal luglio 2006 al luglio 2011 e subentrandogli dallo stesso anno O. Humala. Figura controversa la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO-SINISTRA – DIRITTI UMANI – LIMA

Odescalchi, Baldassarre Ladislao, principe

Enciclopedia on line

Odescalchi, Baldassarre Ladislao, principe Uomo politico (Roma 1844 - Civitavecchia 1909). Emigrato a Firenze (1867), fu membro, dopo l'entrata in Roma delle truppe italiane, della prima giunta di governo e della deputazione che presentò a Vittorio [...] a duello, O. preferì emigrare (1875), sebbene da poco eletto al parlamento ed estraneo al fatto. Rientrato in Italia cinque anni dopo, fu deputato di centro-sinistra per il collegio di Civitavecchia (1880-86) e senatore dal 1896. Fondò Ladispoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – LADISPOLI – FIRENZE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odescalchi, Baldassarre Ladislao, principe (1)
Mostra Tutti

Picard

Enciclopedia on line

Picard Avvocato e uomo politico (Parigi 1821 - ivi 1877); deputato dal 1858, fece parte con É. Ollivier, A. Darimon, J. Favre e J.-L. Hénon del "gruppo dei cinque", fulcro dell'opposizione liberale al regime [...] nazionale e ministro dell'Interno nel 1871, si schierò contro la Comune. Fu poi ministro plenipotenziario nel Belgio (1871-73) e membro del senato (dal 1875), dove fu sino alla morte uno dei maggiori esponenti del raggruppamento di centro-sinistra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – NAPOLEONE III – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picard (1)
Mostra Tutti

Lizzàdri, Oreste

Enciclopedia on line

Sindacalista e uomo politico italiano (Gragnano, Napoli, 1896 - Roma 1976). Socialista e dirigente sindacale in Campania, nel 1940-42 fu nel gruppo che ricostituì il PSI. Tra i fondatori della Confederazione [...] dal 1952 al 1957. Consultore nazionale e deputato dal 1946 al 1963 e nel 1967-68. Tra i suoi scritti: Quel dannato marzo 1943 (1962), Il socialismo italiano dal frontismo al centro-sinistra (1969), Il regno di Badoglio e la resistenza romana (1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SOCIALISMO – GRAGNANO – CAMPANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lizzàdri, Oreste (1)
Mostra Tutti

Marcòra, Giovanni

Enciclopedia on line

Marcòra, Giovanni Uomo politico italiano (Inveruno, Milano, 1922 - ivi 1983); antifascista, partecipò alla Resistenza, poi militò nella Democrazia cristiana nella quale fondò e diresse il gruppo di sinistra "Base" (1953). [...] Segretario della DC milanese (1958-61; 1964-68), realizzò, a Milano (1961), la prima giunta di centro-sinistra. Senatore per la DC (dal 1968), fu a lungo ministro dell'Agricoltura (1974-81) e quindi ministro per l'Industria nei due governi Spadolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcòra, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Lerminier, Jean-Louis-Eugène

Enciclopedia on line

Giurista e scrittore francese (Parigi 1803 - ivi 1857). Nel 1831 ebbe la cattedra di legislazioni comparate al Collège de France, che tenne con straordinario successo. Postosi (1836) al seguito del centro-sinistra, [...] ebbe contro l'opinione pubblica e (1849) fu costretto a dimettersi. Tra le opere: Introduction générale à l'histoire du droit (1829); Philosophie du droit (1831); Histoire des législateurs et des constitutions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI

Lanfrey, Pierre

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico (Chambéry 1828 - Pau 1877), autore di L'Église et les philosophes au XVIIIe siècle (1855), di un Essai sur la Révolution Française (1858) e di una Histoire de Napoléon Ier (dal [...] 1867) rimasta incompleta al quinto volume, fu deputato di centro-sinistra (dal 1871), sostenitore di Thiers, che lo inviò ambasciatore a Berna (1871-73); poi senatore a vita (dal 1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – THIERS – BERNA – PAU

Cossiga, Francesco

Enciclopedia on line

Cossiga, Francesco Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] costituzione dell'Unione democratica per la repubblica (UDR), formazione autonoma di centro sorta con l'obiettivo di aggregare una vasta area di forze moderate, alternative alla sinistra, al cui interno confluirono, tra gli altri, esponenti di Forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DEMOCRAZIA PROLETARIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cossiga, Francesco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali