CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] imposte sul consumi di lusso e le sovrimposte personali nei grandi centri" (ibid., pp. 700-701).
Ai medesimi concetti fondamentali si " (cfr. Un economista, I provvedimenti finanziari e l'Estrema Sinistra, in Critica sociale, XI [1901], pp. 145-47, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] dal Consiglio nazionale delle ricerche la costituzione di un centro di studio per la fisiopatologia dell'elettroshock che, anni Cinquanta a candidarsi in elezioni amministrative in liste di sinistra, e fu consigliere comunale di Roma.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] di statistica.
Svolse un'intensa attività nell’ambito della Sinistra: per due anni fu segretario particolare di Agostino Depretis risolvere in modo armonico la dialettica dei rapporti centro-periferia.
Brunialti constatava allora come l’ingerenza, ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] l’Unione culturale, l’Istituto storico della Resistenza, il Centro Gobetti e della rivista G.L. Resistenza. Anche Galante Garrone fu il testimone di una cultura laica, di sinistra non comunista che, sia pure con l’angustia dello spazio culturale ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] 'università di Lipsia, che alla fine dell'800 era ancora un centro herbartiano, seguì L. Strümpell e soprattutto W. Wundt, di cui suo quarto congresso, dove decise di appoggiare i partiti di Sinistra, e dove il C. abbandonò la presidenza.
Al programma ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] opere per la corte di Ferdinando I d'Aragona. In questo centro il F. era documentato sicuramente nel 1487, anno in cui il mezzo busto all'interno di una nicchia, con la testa rivolta a sinistra e con le mani in atto di sostenere un libro. Condotto ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] anche sulla produzione relativa alla fascia periferica del centro partenopeo, e successivamente (1972) precisava il e affreschi con Scene della vita di Cristo, nel cappellone a sinistra) il D. puntò ad equilibrare il brulicante addensamento dei corpi ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] guardava con particolare attenzione.
Nel PCI degli anni Settanta e Ottanta, Pajetta rappresentò una posizione di centro, non schierata con le ali ‘miglioriste’ o ‘di sinistra’ del partito e, da un punto di vista culturale, fu una figura tipica della ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] interventismo statale sostenuti, oltre che dalle forze della sinistra, da componenti della DC che soprattutto in Giuseppe loro propugnatore e che in più circostanze collocarono Pella al centro di critiche e contrasti. La sua visione moderata della ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] fanteria, venne aggregato al quartier generale dell'esercito del Centro.
Nei tre anni successivi, dall'agosto del 38 al Camera dovette difendersi dagli attacchi di Garibaldi e della Sinistra, che propugnavano la formazione del Corpo volontari italiani ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...