Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] chilometri lungo l’estuario del Tago), come polo commerciale di tutto il Portogallo e come centro industriale: i sobborghi industriali sono sorti sulla riva sinistra del fiume – collegata con un ponte sospeso lungo più di 3 km – e ospitano impianti ...
Leggi Tutto
Tamigi
Katia Di Tommaso
Sotto il Ponte di Londra
Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...] sia subito dopo, piega in direzione sud, ricevendo da sinistra le acque del Thame.
Alla periferia di Reading vi si fluviale per quasi cento chilometri, vale a dire fino a monte del centro storico di Londra, innalzando il livello del Tamigi da 3 a 9 ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] soprattutto di quella mediterranea.
Le prime tracce archeologiche di un centro abitato risalirebbero al 5° secolo e le prime notizie storiche dopoguerra Kiev si è espansa anche sulla riva sinistra del Dnepr con vasti quartieri residenziali.
A causa ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] Bucarest, cresciuta nel corso del Cinquecento, si trovò al centro di lotte violente: fu incendiata alla fine del 16° dei principi di Valacchia. Si salvarono i quartieri sulla riva sinistra del fiume Dimbovita e alcune chiese antiche ‒ quelle, ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] Wiese) che la divide in due parti ( Grande B. sulla riva sinistra, e Piccola B. sulla riva destra), congiunte da numerosi ponti (per Wiese.
B. si qualifica sempre più come grande centro di attività terziarie avanzate e quaternarie (finanziarie e ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] lingua tedesca e di religione cattolica. I centri urbani maggiori sono, oltre la capitale, Saarlouis Costituita ancora nel 14° sec. da due nuclei distinti (Saarbrücken sulla sinistra e St. Johann sulla destra del fiume), si sviluppò notevolmente nel ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] della città, sulla sinistra del fiume, si trovano i principali edifici pubblici; collegata a questa da un ponte è la parte moderna, che si estende sulla riva destra. S. è un vivace centro industriale: meccanica di precisione (orologi); macchinari; ...
Leggi Tutto
(o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano [...] boschivi assai pittoreschi. Nella Val Grande (e nelle valli dei torrenti Sermenza e Mastellone, che vi confluiscono da sinistra) sorgono attrezzati centri turistici come Riva Valdobbia, Rima, Fobello e, fra tutti il più noto e il più elevato (1191 m ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] ); la parte moderna si è invece sviluppata sulla sinistra del Danubio. Vi hanno sede industrie siderurgiche, meccaniche carmelitani, dei cappuccini, del Seminario, delle orsoline); ne è centro la Hauptplatz con la colonna della Trinità (1723). S. ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] della Federazione Russa, grazie soprattutto alla produzione e alla raffinazione del petrolio. K. è anche un importante centro manifatturiero (industria leggera, materiali da costruzione).
Storia
La città odierna fu fondata in luogo elevato nel 1437 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...