La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , con la destra mano tien uno scettro [...] e con la sinistra mano un cornucopia pieno di diversi frutti» (1613, s.v. W.H. Fritzsche e l’Istituto Cartografico Italiano, «Notiziario del Centro italiano per gli studi storico-geografici», 1996, 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] con circa il 30,5% della popolazione totale che vive in centri di oltre 5.000 abitanti, è al secondo posto nella gerarchia dopo la caduta della Destra e l’avvento al potere della Sinistra (1876), si concretizzi l’idea di una legge speciale per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] che segna l’inizio di una occupazione estensiva dell’antico centro politico della città da parte della Chiesa e della primaria di accoglienza si dispongono sulla destra e sulla sinistra della basilica nel caso della schola Langobardorum e della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] lat. Crimisa), situata a nord di Crotone, comprende oggi il più antico centro di Cirò superiore, posto sulle alture a circa 300 m s.l.m., Parco del Cavallo, poco a nord della sponda sinistra del Crati, tra cui un frammento di fregio scolpito ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] e la Prenestina (V, 3, 9). Connesse alla lista dei centri e alle possibilità di approdo sono le informazioni sulla idrografia dei grandi aggiungersi a quello individuato in precedenza tra il lato sinistro della moderna via Portuense e il fiume. Il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ovest del Lago di Bolsena. In esso erano inclusi gli importanti centri di Forum Aurelium (Montalto di Castro?), Cosa e Ischia di quale era deposto il defunto, e gran parte del corredo sulla sinistra; non di rado il soffitto ha la volta a botte, ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di lamina d’oro. Si hanno anche alcune necropoli, una alla sinistra del Paar (Steinbichel), databile a partire dal La Tène B2 e La necropoli di M.-R. è situata alla periferia sud-orientale del centro di Münsingen, lungo l’Aare, tra Bema e Thun.
Le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] mare, affacciato com’è sul Corno d’Oro e su Galata, centro degli affari e cuore palpitante di traffici e commerci allora come oggi. dopo il devastante incendio del 1574. Un portale alla sinistra del Divan dava accesso ai quartieri dell’harem: per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di Velia consorte di Arnth Velcha, e nell’ambiente di sinistra, con il grande fregio della Nekyia. Al III e al degli anni centrali del V sec. a.C., comune a tutti i centri dell’Etruria meridionale, allo scorcio del secolo o agli inizi del successivo, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] medievale e moderna, ma si può ricostruire che il centro urbano in età punica si era sviluppato nell’area dell cella si accede anche attraverso una parete laterale, quella di sinistra. Il tempio aveva avuto fasi piuttosto antiche, risalenti al ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...