Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ° e la prima metà del 19° sec., arbitri della situazione al centro dell’Etiopia.
Dopo i regni di Sahla Sellassiè, negus dello Scioa, . Lo scontro fra i militari e l’opposizione di sinistra diede origine a una fase convulsa e feroce di terrorismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] legislative del marzo 2022, alle quali il leader della sinistra Petro si è aggiudicato con lo schieramento Pacto histórico 17 senatori e 25 deputati, mentre le formazioni di centro hanno registrato un accentuato decremento dei consensi; candidatosi ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] s. di potenze reali ∑∞k=0akρk al tendere di ρ a 1 da sinistra. Se la s. ∑∞k=0ak è sommabile secondo Cesaro, lo è anche
ck= 1−−−−2πi ∫C−−−−−f(s)−−−−−ds e con C circonferenza di centro x0 (➔ anche Laurent, Pierre-Alphonse)
(x−x0)k+1
La parte ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Mediterraneo (Rodano e suoi affluenti, Adige, Po e suoi affluenti di sinistra come il Ticino e l’Adda). Il regime di tali fiumi è occidente gli Ingauni, i Taurini, i Leponzi, gli Allobrogi, nel centro e a oriente i Reti, i Tridentini, i Norici e i ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] (Partito Democratico), IdV (Italia dei Valori), SEL (Sinistra Ecologica Libertà), FdS (Federazione della Sinistra) nella prima elezione e una giunta composta da PD, SEL, PSdA, CD (Centro Democratico), SC (Scelta Civica), PRC (Partito di Rifondazione ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] a nord. L’Indo è peraltro l’asse del P., che ha il suo centro economico e culturale nelle regioni del Punjab e del Sind. La prima è attraversata da cinque tributari di sinistra dell’Indo (Sutlej, Beas, Ravi, Chenab, Jhelum), la seconda è la regione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] orientale comprende a N i bassopiani del Beni e del Mamoré, nel centro l’altopiano dei Chiquitos e di Velasco, e a S una parte militare progressista sostenuto dai sindacati e dalle forze di sinistra, I. Banzer Suárez. Nel 1978 quest’ultimo indisse ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] gli azionisti e assai più cauti furono gli esponenti della sinistra marxista, i quali però mutarono in parte l’atteggiamento dalla , dall’idea di regione come spazio gravitante su un centro dotato di elevate capacità di polarizzazione si è passati, ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] dei due versi di percorrenza come verso positivo (usualmente da sinistra a destra se la retta si suppone orizzontale sul foglio). sono le semirette per il polo O e le circonferenze di centro O (in entrambi i casi si tratta di sistemi doppiamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] urbana è pari al 67% del totale (2008). I centri urbani più importanti dal punto di vista della popolazione residente, a Nidaa Tounes (21,2%), seguita dal raggruppamento di sinistra Front populaire (5,3%); significativa l’affermazione femminile, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...