Scerni Comune della prov. di Chieti (41,1 km2 con 3578 ab. nel 2008). Il centro è situato a 281 m s.l.m., su una dorsale alla sinistra del torrente Sinello.
Di origine medievale legata ad antico insediamento [...] slavo, è citato in documenti dei primi del Trecento come Castrum Sarni. Feudo dell’abbazia cistercense di S. Stefano Rivomare, passò poi ai marchesi d’Ávalos ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (22,7 km2 con 7528 ab. nel 2008). Il centro è situato a 36 m s.l.m. alla sinistra del fiume Secchia. Industria della ceramica e metalmeccanica.
Fu capoluogo di [...] un feudo della famiglia Roberti di Reggio, poi di un ramo della famiglia d’Este ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] Così si ribadiva il rifiuto del ''modello'' e del ''centro'' unico e il principio della piena indipendenza di ciascun partito, nel febbraio 1991 sanciva la nascita del Partito Democratico della Sinistra (PDS) a prezzo della scissione da parte di una ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] esperienza si collocava, in una prospettiva rivoluzionaria, a sinistra del movimento socialista dell'epoca, ma in consonanza con di direzione culturale.
Questo impianto teorico, che ha al centro il concetto di ''egemonia'', porta anche a una nuova ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] culminante di una congiuntura in cui la violenza politica, il terrorismo di destra e di sinistra, l'intreccio dei poteri occulti avevano occupato il centro della scena italiana. Fu in quel contesto che le organizzazioni criminali allargarono le loro ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] sia il frutto del mutamento dei criteri in base ai quali un centro viene definito urbano (1984), è indubbio che la C. si 1930 frena lo sviluppo del cinema cinese. Un gruppo di cineasti di sinistra, tra i quali Hong Shon e Situ Huimin, si oppone al ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] come una costellazione di movimenti e di regimi, al centro della quale si distinguono innanzi tutto i ''f. paradigmatici dei nuovi movimenti rivoluzionari antiliberali, di destra e di sinistra, che operavano in Europa e in Italia alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] nel pensiero delle origini, dove affiora un'immagine dell'ebreo centrata non soltanto sul suo rifiuto del cristianesimo o sull'uccisione si è diffusa nella parte più radicale della sinistra, legittimata dal sostegno alla causa palestinese. Tutto ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] ), che diversamente dal NOW hanno posizioni radicali di sinistra. Per es. le Radical Feminists divise in 11 di lavoro, coordinandosi nelle diverse città, come accade a Roma con il Centro della donna di Via Capo d'Africa.
Il f. in Italia ritiene ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] G. Rapelli, A. Fanfani, R. Cappugi, ecc.) e una di centro (De Gasperi, A. Piccioni, ecc.) che finora si è affermata come la più forte, anche di fronte a quella di sinistra, che recentemente ha posto termine alla convivenza con comunisti e socialisti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...