CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] dopo.
Compiuta la ricognizione, arrivò alla conclusione che il centro di Lubemba, situato in una zona ricca di risorse di 864-878; Appunti geografici ed emografici sulla zona del Maniema (riva sinistra del Lualaba), ibid., pp. 963-978; Verso l'Elila ( ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] 1900, del nuovo collegio.
La grande vittoria riportata dalla Sinistra storica nelle elezioni del 1876 e la significativa affermazione del tendeva ad allargarsi fino a comprendere anche il Centro e parte della stessa Destra.
In questa formazione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] ad entrare in città. Non solo: tra i primi, si azzardò per le vie del centro e per primo si scontrò con Fregnano; poi, quando la battaglia si spostò sulla sponda sinistra dell'Adige e sul ponte Navi, fu tra coloro che uccisero Fregnano (secondo la ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] 1902 accettò di collaborare con E. Ferri, leader della sinistra intransigente del PSI, alla redazione dell'opuscolo La questione sindacale all'interno del movimento operaio dell'Italia centro-settentrionale, organizzando leghe contadine e operaie e ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] C. Faccio, al Goffredo Mameli, battagliero periodico dell'Estrema sinistra che uscì dal giugno al dicembre 1854.
Il gruppo del XII e XIII). Alla Camera, il G. sedette al centro: sostenitore degli ultimi gabinetti della Destra, si accostò, dopo la ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] era acquartierato, risalendone verso nord la riva sinistra, ignaro di essere pedinato sull'argine opposto II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Centro di studi sul basso Medioevo-Accademia Tudertina, Spoleto 1995, pp. ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] : il F. deve considerarsi il più "a sinistra", dei pochi riniasti fermamente fedeli all'idea repubblicana, campagna, per riprendere al ritorno l'attività politica e di propaganda.
Centro di quest'azione sarà per quasi quarant'anni la farmacia che il ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] 17 marzo.
Proprio la partecipazione alle elezioni fu al centro di una vivace polemica all'interno del Gazzettino tra Camera sedette sempre sui banchi dell'estrema sinistra, partecipando assiduamente ai lavori parlamentari e conquistandosi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] di Conversano e di Cerignola, e sedette al centro della Camera.
Iniziò l'attività diplomatica nell'agosto 1861 sincera" (ibid., s. 2, I, p. 149).
All'avvento della Sinistra al potere si concluse l'attività diplomatica del C., che fu nominato prefetto ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] con essa a Vicenza rimanendo ferito di mitraglia alla gamba sinistra il 10 giugno. Capitolata Vicenza, le truppe romane ripassarono Trentino.
Svanite queste speranze, il B. rimase al centro del Comitato romano per l'Italia irredenta e del Comitato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...