ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] portale ad arco inflesso, nave unica, arcate murate sulla fiancata sinistra e campanile derivato da quello del duomo; S. Domenico, pp. 95-118; E. Gizzi, S. Pannuzi, Atri, centro storico: riutilizzo medievale di un isolato romano, ArchMed 15, 1988, ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] con andamento cuneiforme su un colle digradante verso la riva sinistra della Dora Baltea e venne cinta da mura di cui sono e dalla chiesa di S. Uldarico, edificata verso l'anno Mille nel centro della scena. A km. 1 ca. dall'abitato, sulla via per ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] volte alterata nel corso dei secc. 19° e 20°, prevedeva alle estremità sinistra e destra due file verticali di pannelli con ventidue castelli della terra di S., al centro pannelli con motivi ornamentali (croci, mezzelune, stelle di varia foggia) e in ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] s. Paolo, di s. Giacomo e di s. Girolamo sul lato sinistro, mentre su quello destro sono raffigurati s. Giovanni Battista, s. Pietro, il patronato della basilica e i cui stemmi compaiono al centro della facciata - venne messa al bando e privata di ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] segnalate, nel 1975, una collettiva presso il Centro regionale ligure d’arte e cultura ‘Gruppo Acquasola 2002; A. Montano, M. P. Dalle spine la rosa, in Decanter. Laboratorio della sinistra lucana, IV ( 2007), pp. 39-41; M. P. 1915-1987 (catal.), ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] nei secc. 12° e 13° si ebbe la formazione di un centro urbano difeso da una cinta muraria, fortificata da innumerevoli torri, e . Anche le Storie di s. Giovanni Battista nella navatella sinistra, con il Battesimo di Cristo nell'absidiola, sono ormai ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] 1781 per dar luogo alla via Nuova, oggi corso Italia: alla sinistra di questo era l'insediamento fortificato, formato da due borghi (detti ).
La chiesa di S. Pietro, che sorge al centro del borgo omonimo, è stata restituita a una discutibile ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] la Porte Aiguière, che chiude anche il ponte sull'Aude; il fiume divide la città in due: il centro antico (cité) si dispone sulla riva sinistra, a N, mentre il borgo (bourg) è collocato sulla riva destra, a S. In prossimità della porta occidentale ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] contessa Matilde, sembra che si sia voluta isolare dal centro urbano questa porzione di città antica, forse già disabitata nella quale particolarmente significativa risulta essere la navata sinistra, coperta da crociere costolonate a sezione angolare ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] contenente le sue spoglie, sul quale si legge al centro, in cartella, un elogio poetico ripetuto successivamente su lastra Iulia e ubicato ancora nella sua sede originaria, a sinistra della basilica costantiniana - si leggeva un'epigrafe poetica ( ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...