Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] fu chiamato a far parte, dall'aprile 1932 alla morte, della giunta di vigilanza della prima scuola pubblica italiana di cinema, il Centrosperimentaledicinematografia. Del C. frequentatore di film rimane soprattutto la passione con cui credette ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di quegli anni) né alcuni recenti segni di rinnovamento (per es., lo sperimentalismodi L.M. Santos, o la prosa fantastica di curato la versione cinematografica del suo Rosencrantz house of strife, 1993) centrati sulla narrazione delle guerre ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e aggravò il risultato a danno del centro-sinistra, i cui partiti complessivamente calarono di Pavese e di Vittorini, ha dato invece origine a una sorta di "sperimentalismo" di notevole importanza, non tanto nei suoi frutti immediati, dicinematografia ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] ebbra di elettricità, di telegrafia senza fili, dicinematografia, grande città moderna, Majakovskij pone al centro l'uomo e non, come Marinetti di ogni altro approfondito il filone sperimentale del polimaterismo, dopo Boccioni e Balia, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , invece, il loro contributo di passione e sperimentalità L. Zukofsky e K. Mamet di diventare uno dei più richiesti sceneggiatori cinematografici, Roma 1988; W.H. White, City: rediscovering the centre, New York 1988; B. Russel, New ideas in America ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di scrittrice con quella di avvocato; e la siropalestinese Dīmā Yūsuf (n. 1986).
Anche la narrativa mette al centro .
Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia siriana, la sua voce militante e sperimentale con Ana alati tahmol azouhour ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...