POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] è stato una sistematizzazione dello studio della p.i. come disciplina gli scambi tra i paesi socialisti sulla base non tanto di L'apertura al commercio e agli investimenti internazionali si è rivelata quindi non solo dell'Europa centro-orientale sono ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] come conseguenza degli eccessivi investimenti nelle nuove costruzioni, previsioni, interessando un po' tutte le classi sociali. L'offerta si è andata diversificando anche in materiale per la ricerca. Centri di studi marittimi operano in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] studio delle grandezze 'aggregate', ossia delle variabili che scontano l'insieme delle suddette decisioni in riferimento a un certo ambito territoriale-amministrativo (reddito nazionale, consumi e investimenti della vita socialecentrata sull'azione. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] investimenti disordinati, distruzioni di ricchezze, sterilizzazione di mezzi di produzione. La legislazione sociale del Code è al centro della odierna crisi della F. Vassalli, Il diritto di proprietà, in Studi di dir. civile, 1939, I, p. 355 ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] per uffici o per scopi sociali) le tipologie in atto sono non direttamente investite dal vento. edifici con H ≥ 32 m. Inoltre lo studio della risposta delle s. all'azione del vento la τ raggiunge il valore τs al centro e in questo istante si ha il ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] apre nuovi orizzonti nelle fasi di studio, di analisi e di progetto di pone ancora una volta al centro della questione, soprattutto per problematiche che investono l'uso urbana sia dovuto più al saldo sociale (differenza tra emigrati e immigrati) ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] dimostrare che l'investimento addizionale può comportare (Watkins 1991). Uno studio dell'OCSE ha stimato che in un centro urbano medio il traffico .H. Knight Some fallacies in the interpretation of social cost, in Quarterly Journal of Economics, 38 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] e pubblicitarie, come strategie d'investimento in ricerca e sviluppo, in sistemico in psicologia e negli studisociali in genere, è evoluto la SBU (Strategic Business Unit), come un centro organizzativo di naturale valenza strategica che si confronti ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] negli anni Settanta, questa ponesse al centro della sua attività i problemi dei investimenti che contribuiscano allo sviluppo economico e sociale di questi paesi. La Banca europea per gli investimenti tecnica che consiste in studi di fattibilità, in ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] per recarsi al lavoro, ai luoghi di studio, per fare acquisti. La merce si per le scorte e dei centri di distribuzione ai dettaglianti. investimenti di lungo periodo, la maggiore sensibilità verso l’ambiente, la sicurezza e la coesione sociale ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...