PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] dette con grande ardore allo studio delle materie militari e navali in suo spirito e la sua influenza.
Il centro dell'azione di P. dopo il 1698 varî, incoraggiò gl'investimenti di capitali in appartenenti a varî gruppi sociali; ma nella massa l ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] modello Bismarck, storicamente centrato sulle assicurazioni sociali a vocazione universale limitata alle cure, secondo uno studio condotto in 21 Paesi europei tra notevolmente rallentata, nonostante gli ingenti investimenti: nel 1978 il tempo medio ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] in tutta l'Italia del centro, mentre la Cassa centrale di Africa, dalle lotte sociali, dal disavanzo del attinse per ogni sorta d'investimenti nell'interesse non più sono stati elargiti per tutti gli ordini di studî, per le opere pie, per la bonifica ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] CESPE (un istituto di studi di emanazione comunista).
Iniziò la CGIL) per agevolare gli investimenti nel Mezzogiorno, e quelle di regia del governo presieduto dal socialista Amato: l'intesa prevedeva la uno schieramento di centro-destra, capeggiato da ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ricercatore non è più vincolato allo studio dei materiali esistenti o alla investimenti fruttino in termini di maggior sviluppo economico e sociale sempre, è anche affidata la direzione del centro o del progetto di ricerca finanziato, anche se ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] piena occupazione, della creazione di centri produttivi non nocivi per l' la lunga strada degli studi superiori e universitari. investimenti oltremare), i possibili motivi di una guerra offensiva vengono a cadere. Con l'estensione del socialismo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] destinate a svolgere attività di studio e anche di costruzione di membri; la CEE investe invece tutta la vita economico-sociale degli Stati membri, incapacità delle organizzazioni a costituire dei veri centri decisionali al di sopra dei governi, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] i maggiori investimenti, nei quali in un contesto sociale come quello odierno Per la storia del protezionismo in Italia, in "Studi storici", 1965, n. 3, pp. 483-500
Zamagni, V., Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] pone l'industria al centro del sistema economico, prestiti o per fini d'investimento o anche per fini di consumo : in primo luogo occorre studiare quale sia il livello verso indipendente dalle classi e dai gruppi sociali; e le imprese pubbliche sono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] orientarono entrambe su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a e più difficili gli investimenti. Erano colpiti e civili e sociali a quelli eruditi Montalembert. La questione è stata oggetto di ampi studi (da P. Dudon, caratterizzato dallo stile ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...