Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] , incalzante, a investirla. Il 9 gennaio di lavori subito messi allo studio e destinati a far da S. Marco, il centro e uno dei simboli del Brenta.
18. Marco Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] sociale e culturale avviato nell’Ottocento un po’ in tutta l’Europa centro- con la tradizione ebraica che aveva fatto dello studio la sua principale base di coesione. L’ economiche guidavano l’investimento delle famiglie socialmente elevate che di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ’attesa di radicali rivolgimenti. Nel centro più importante dell’umanesimo italiano, nella fu basato sulla istituzione di commissari investiti di una «potestà economica», un sociale, cit., p. 20.
14 Il fatto è stato posto in rilevo in un celebre studio ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] La nascita di una nuova etica ambientale, centrata sulla conservazione e sull'armonia con la Il sistema più complesso e meglio studiato di proprietà e di amministrazione sociali ed evitando che inutili oneri gravino su innovazioni e investimenti ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] punto di vista economico e sono spesso investiti da gravi tensioni sociali e politiche. Di qui la conclusione che di interesse per quella dimensione culturale che era al centro dei primi studi, e che aveva finito per essere indebitamente travolta ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] Robert D. Putnam) un investimento in capitale sociale, sia dal punto di vista , che organizza un percorso di lettura studiato appositamente per le madri. Una specie di a piedi il lungo tratto che le separa dal centro del paese, se non si dispone di un ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] a Bologna Radio Alice e a Milano Studio 105, e a Firenze si svolge emittente non è in grado di sostenere gli investimenti e i costi per poter trasmettere in tutta Roma con una radio che il centrosociale Brancaleone ha acquisito, nel 2006 ribattezzata ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] una forte propensione all’investimento ed una generale inclinazione sociale comunitaria del luogo. Il caseificio divenne, così, centro formazione del movimento cooperativo cattolico: appunti per uno studio, in Il movimento cooperativo nella storia d’ ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] facoltà teologiche e centri di studio – dal Centro Giovanni XXIII di per risparmiare sulla carta e investire in piombo per le ristampe). ultimi cent’anni, Torino 1975.
45 Cronache sociali, 1947-1951, edizione anastatica integrale e introduzione, ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] movimenti riformatori contò anzitutto il cambiamento che investì, anche se in diverse misure e forme , ad esempio, che è tuttora studiato e messo in pratica nei paesi del furono gli unici centri ad assicurare servizi sociali e culturali di primaria ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...