Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] sindacato, un partito o un qualsiasi altro gruppo sociale) si finisce con l'agire come ‛la parte evidenza empirica di molteplici studi.
La seconda osservazione, ‛al centro' dello e tali da richiedere alti investimenti di risorse per una loro ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] con il dottorato "in utroque iure" gli studi giuridici, fu il più giovane a dimostrarsi il si profilava minacciosa la perdita degli investimenti e con ciò la rovina del strategia in tema di ascesa sociale. Al centro di questi programmi, diretti a ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] ’anno 2009; ma se si calcola l’insieme degli investimenti di tutti i NIH nel campo delle CAM, si una rete di medicina integrata con tre centri di riferimento regionale: a Firenze per e nelle relazioni sociali. Infine, studi controllati su anziani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] sociali per i dipendenti.
La seconda mossa, del 1937, aveva un profilo culturale eccezionale per l’epoca: lo studio elettronico, per il quale occorrono investimenti che nessuna azienda italiana può affrontare tra i suoi centri di ricerca includeva ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] subìto nel 1348 dal grande centro lagunare rimane incerto fra le cifre investì le contrade dislocando degli assetti antichi, malgrado il rinnovamento del paesaggio sociale Queller od anche il più recente studio di Klaus Bergdolt (54) hanno recato ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] si intende collocarli nell'ambito delle discipline sociali, la geoeconomia è lo studio di come si svolge in pratica la regime era centrato sull'obiettivo di mantenere bassi i tassi dell'interesse per stimolare gli investimenti e l'attività ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] piuttosto un tipo di investimenti parallelo a quello, crisi politica, istituzionale e sociale che coincise con le guerre la beatitudine di chi si consacra allo studio […]».27 Ciò che è da notare consapevole che l’unico centro capace di egemonia non ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] a due o tre diametri dal centro della bolla. Inoltre le bolle, se solfuri complessi; ultimamente, gli studi si sono rivolti all'estensione notevoli investimenti anche nel ciò avrà conseguenti prevedibili implicazioni sociali.
Tutto ciò è opportuno ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] studi relativamente recenti richiederebbe che si valutasse in quale misura la comunità veneziana fu investita quello demografico. Non solo il centro realtino non vi sfuggì ma fu per la sua organizzazione politico-sociale interna che per l'impianto ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] 1950 da «Aggiornamenti Sociali» (redatta a Milano dai Gesuiti raccolti attorno al centro di studisociali S. Fedele), ’. Per sostenere le spese e facilitare gli investimenti della parte tipografico-editoriale (cresciuta notevolmente), nonostante ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...