Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sono controllate in ultimo da un unico centro.
Nel modo di organizzazione politica si affermano investimenti e alla produzione, entro il quadro di finalità sociali naturali e sociali, Roma 1991.
Mondolfo, R., Umanismo di Marx: studi filosofici 1908- ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] la sorte delle province oggi investite dal compito di gestione dei del contratto a termine sia stata al centro delle controversie come era già stato . Santoni, V.F., Ammortizzatori sociali in deroga e canale bilaterale, in Studi in onore di T. Treu, ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli StudiSociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli StudiSociali, Roma, Italia)
La [...] Europea, una seria politica di investimenti nel settore consentirebbe uno sviluppo quale il Comitato economico e sociale si è pronunciato in senso di una coltura del microrganismo presso un centro di raccolta abilitato (si vedano i punti gli studi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] rappresentazioni sostitutive investono il soggetto sociale, garantendo ma è un meccanismo strutturale del cinema variamente studiato e che non riguarda soltanto i rapporti con la macchina da presa, è posto al centro dell'azione e del paesaggio, vive ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] realtà, dopo un primo libro centrato sulle leggi generali del moto investimenti, delle direzioni della ricerca: un problema, cioè, squisitamente socioeconomico e politico.
Il secondo filone, essenzialmente empirico, di studi sugli effetti sociali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] le attribuivano un forte potere di trasformazione sociale. Furono però i 'nemici' di Napoleone un centro di eccellenza nella cartografia celeste e nello studio teorico celeste, in effetti, richiedeva investimenti per l'istruzione, disponibilità ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] abbiano perso il gusto di studiare o il piacere di apprendere ministero che governava dal centro tutto il sistema il proprio prodotto fiscale sia investito in loco, a beneficio problema scolastico è un problema sociale: la scuola statale convenzionale ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] investire nell'una o nell'altra di queste categorie dipenderà dalle norme sociali Elder, 1986).
Secondo le stime del Centro brasiliano per l'adolescenza e l' i maggiori benefici economici.
Come emerge dallo studio condotto da Mary Gibson (v., 1986 e ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] delle saline del nord e del centro della laguna; tuttavia, nel 1267, nuova classe sociale di "locatori" che investì capitali monetari . Venise et les salines de Cervia (XIIe-XVIe siècles), "Studi Veneziani", 15, 1973, pp. 21-133, in particolare pp ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] mille modi, l’ordito e la trama dell’organizzazione sociale. Può anzi dirsi, per certi aspetti, che revival e degli studi di cultura popolare, si trovano investite dalle politiche individui, nonché di esperti, centri di competenza e istituti di ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...