RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] gran parte delle forze armate acquartierate nei paesi dell'Europa centro-orientale già membri del patto di Varsavia, o nelle repubbliche di poco superiore al 40%), e relativamente gonfiata quella del terziario (45%). Ma se dal 1991-92, ultimi anni ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] : primario, 2,3%; secondario, 23,6%; terziario, 74,1%. Tra le attività terziarie, si distingue in netta crescita, sia per addetti si costruisce il limite dell’architettura, come dimostrano il centro culturale di Sines (2005), il museo del Faro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Yezo. In questi ultimi tempi, il distretto di Ōita (Kyūshū) è divenuto il centro più importante di produzione. L'argento si trova in vene contenute in rocce terziarie e nei depositi di rame argentifero appartenenti a rocce più antiche. I migliori ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e primarî, furono ricoperte al principio del Terziario e nei periodi successivi da masse di rocce si abbassa il limite inferiore. La coltura del frumento ha il suo centro principale nell'altipiano, dove entra in rotazione col mais. La superficie ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] verso una progressiva industrializzazione e un'espansione del terziario: l'industria, però, sia quella innovativa J. Kelly (n. 1932) e P. Hickey (n. 1927). I due centri maggiori di produzione di stampe d'arte sono stati a Dublino il Graphic Studio e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] istituzioni, il più avanzato sviluppo industriale e del terziario che contraddistingue i primi due paesi.
Con la col mondo dell'a., e così giustamente l'a. è posta al centro di una negoziazione fra mondo rurale e società civile dell'Unione Europea, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] economica è il forte predominio raggiunto dal settore terziario, che occupa ormai il 66% della popolazione attiva di attentati dinamitardi contro basi NATO e sedi dei partiti di centro-destra. Con l'arresto del gruppo dirigente delle CCC (1986), ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Italia. Roma ha rafforzato il suo ruolo di centro dell'economia regionale, e si è andato accentuando il suo carattere burocratico e terziario: gli addetti alla pubblica amministrazione e alle attività terziarie nel solo comune di Roma assommano a più ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] da strati indisturbati, tabulari, del Cretacico e del Terziario;
b) le Montagne Rocciose, sorgenti bruscamente dai °, tra 11° e 18° a S., tra 7° e 16° nelle regioni del centro (Chicago: 9°,2; St. Louis: 13°,2), l'escursione annua non si allontana ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] primario è a 10.100 V, il secondario a 73.500 V, il terziario a 155.000 ÷ 116.000 V. Il primario è collegato a triangolo una quantità eccessiva di rame).
Non resta che moltiplicare i centri d'alimentazione, cioè i punti a tensione costante come A. ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...