Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] singoli settori alla formazione del PIL è ulteriormente variato a favore del terziario: l'agricoltura, infatti, è scesa al 2% e l' 319 e 241 seggi dopo il secondo turno), mentre il centro-destra dovette accontentarsi di 256 seggi; un deputato del FN ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] piccola corrente di fuga attraversa la giunzione p-n al centro del dispositivo, che risulta contropolarizzata dalla tensione VDS. blocca la tensione inversa prodotta dal trasformatore. L'avvolgimento terziario (n₃ spire) e il diodo D₃ sono necessari ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] regioni formate da strati del Cretacico o del Terziario, che talvolta sono dislocati e talaltra lo ricoprono amministrazione cittadina sotto il controllo della provincia. Le città sono centri di artigiani, che lavorano legno, cuoio, stuoie, vasellame, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] dai 18 del 1971 agli attuali 22. Per contro, i centri più piccoli registrano un ulteriore calo demografico; quelli al di sotto 1986, mentre molto scarsa è quella delle unità del terziario superiore, per il quale la regione continua a essere ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] nel corso degli ultimi anni, si nota una notevole espansione del settore terziario (+ 7,4%), ascrivibile in gran parte allo sviluppo del turismo. Nel 1975 nei principali centri della riviera ligure sono stati registrati circa 1,9 milioni di arrivi ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] agricoltura e un consistente aumento nel settore terziario; la componente attiva femminile è rimasta invariata uso delle acque con iscrizioni (circa 150) che fanno di Lagole il centro più ricco in questo campo dopo Este.
Adria, in territorio veneto, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] primi anni Novanta, sia come riflesso dei conflitti interni, sia a causa del calo del tasso di natalità.
La capitale, Zagabria, importante centro industriale e terziario, è collocata sulla Sava a breve distanza dal confine sloveno; ha un volto urbano ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] argentine e occupano il 54% degli addetti. Il settore terziario assorbe il 60% degli attivi della regione metropolitana. Attraverso di classe media. L'architetto M. R. Alvarez realizza nel centro di B. A. la Galleria Giardino, viale commerciale all' ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] straniera nell'economia; contemporaneamente il settore terziario si è andato gonfiando in misura sproporzionata la capitale di tutta la C. e P'yŏngyang un centro operativo temporaneo fino alla riunificazione.
Per quanto riguarda la politica ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] (1992), pp. 352-58.
Architettura e urbanistica. - La città è il centro di un'area metropolitana estesa per circa 200 km da nord a sud e Maryland, a Est-Nordest, e di massicci insediamenti terziari in Virginia. Nuovi edifici per uffici, per affitto ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...