GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] rocce in direzione E.-O. avvenuto nell'era terziaria e senza dubbio collegato in qualche modo ai grandi locale ha i poteri di solito proprî dell'autorità di una contea. I centri con una popolazione superiore ai 250.000 ab. hanno in genere il titolo ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] il Danubio, e in Dobrugia, fra Varna e Silistra. Il Terziario più recente vede ad O. e a SO. il formarsi di a quella della zona fra 200 e 500 m., il maggior numero dei centri abitati più importanti è al disotto dei 500 m. d'altezza, eccetto ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] (1864) Butlerow trovava poi anche un alcool terziario, l'alcool butilico terziario.
La teoria dei tipi doveva perciò cedere dello spigolo opposto. Cosicché il prodotto delle sei distanze del centro di gravità da questi sei piani è sempre zero. Invece ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] subaerea. Generale ed intenso fu pure il corrugamento terziario, che si può datare dall'Oligocene e che di Eraclio è accertata l'esistenza del tema dell'Opsikion (Obsequium?) con centro a Nicea, e dell'immenso tema degli Armeniaci, che si estendeva ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di addetti all'agricoltura, 39% all'industria e 42% al terziario. Se si confrontano questi dati con quelli del 1960 la 4 gennaio 1993 per dare il via a un ''mercato comune'' centro-asiatico aperto però alla Russia.
Bibl.: Opere generali: S. Bialer, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tra Faf e Barri e negli Sciaveli. 6. Il Terziario non è rappresentato da depositi marini entro i confini dell l'affluire dei pellegrinaggi ha determinato lo sviluppo di veri e proprî centri urbani. Di questi fra i più notevoli è Dabra Libānos nello ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] in notevoli quantità si rinvengono in terreni secondarî e terziarî, non se ne trovano, né se ne potrebbero trovare massima di oltre 20 km. La massima produzione di questo importante centro petrolifero raggiunse i 33.000.000 di barili (4,7 milioni di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] wādī Masīlah (o Ḥaḍramaut), lungo il corso dei quali sono specialmente localizzati i centri abitati e le culture. 4) La Mahrah (con il distretto di Ẓafār periodo di attività vulcanica, iniziatosi fin dal Terziario e non del tutto estinto neppur oggi, ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] lo specchio secondario (ed eventualmente il terziario) hanno dispositivi di movimentazione rispetto all' abbondanza di H è calata al 38%; tra altri 5 miliardi di anni la temperatura al centro sarà salita a 2∙10⁷ K e l'H sceso al 2%. A questo punto la ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] arenarie e conglomerati del Cretacico ed anche del Terziario, attraversati da importanti masse trachitiche lungo il limite Serbia, della Bosnia, nelle città ed in tutti i centri maggiori del loro possesso europeo; mentre forti nuclei di popolazioni ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...