Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 m s.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso [...] importantissimo nodo ferroviario e autostradale. Grande centro commerciale, ha numerose industrie meccaniche pesanti come centro di scambi economici anche in seguito al suo sviluppo terziario-finanziario. Sede universitaria e centro culturale. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. [...] Centro commerciale di transito fra Spagna e Portogallo; è sede di industrie tessili, del cuoio e alimentari; di recente sviluppo è il settore terziario.
È l’antica Pax Augusta; il nome attuale è attestato nella seconda metà del sec. 9° nella forma ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] economiche si basano sul settore industriale e sul terziario: per il primo, mantengono un ruolo rilevante i («mucchi di sabbia»), alla metà del 14° sec. era il principale centro di pesca della Scania. Nel 1353 ottenne i diritti cittadini, ma poco ...
Leggi Tutto
Saint-Étienne Città della Francia centro-orientale (177.480 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loira, situata a 520 m s.l.m., sul Furens, piccolo affluente della Loira. Deve il suo sviluppo [...] economico al fatto di essere al centro di un vasto bacino carbonifero. L’attività mineraria è oggi interrotta e il settore è fortemente ridimensionato a vantaggio di altri quali l’elettronica, l’ottica, la meccanica. In forte espansione il terziario. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] in cui versa l'area metropolitana di Napoli e l'insieme dei centri intermedi allineati lungo la costa e le direttrici nord e nord-est. regione può contare).
Per ciò che concerne il settore terziario, va segnalata la complessiva tenuta del tessuto di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] primi anni Novanta, sia come riflesso dei conflitti interni, sia a causa del calo del tasso di natalità.
La capitale, Zagabria, importante centro industriale e terziario, è collocata sulla Sava a breve distanza dal confine sloveno; ha un volto urbano ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] dato che la capitale continua a essere il cuore del settore terziario che, come si è accennato, va migliorando le sue prestazioni fu quindi nominato primo ministro del nuovo governo di centro-sinistra. Contemporaneamente si tennero le elezioni per le ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] 'evoluzione più brillante sembra connotare quel settore terziario che così a lungo era rimasto compresso Barzukov, capo del Consiglio federale di sicurezza), divenuti impopolari perché al centro di una serie di grossi scandali.
All'attivo di El´cin ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'area Reno-Meno (2,8 milioni di ab.), centrata sul quadrilatero Francoforte-Darmstadt-Magonza-Wiesbaden e sul collegamento del 33%, con una quota di attivi superiore di oltre un punto; il terziario per il 65,8%, con il 62,8% di attivi.
Un aspetto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] pendant a quella accennata per il settore primario, si ritrova nel settore terziario, che occupa in media i due terzi degli attivi nel M. di sviluppo e di unificazione in corso nell'Europa centro-occidentale, i quali stanno nel contempo svolgendo un' ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...