(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] e da tre ferrovie suburbane.
S. è il principale centro commerciale e finanziario della Svezia: di primaria importanza le attività sviluppate sono anche le funzioni culturali e quelle del terziario avanzato. La città è servita dal grande aeroporto ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] da intrusioni di rocce felsitiche di età mesozoica e terziaria.
Cominciando da O, i monti sono rappresentati innanzitutto (o Chentijn), che occupano una superficie considerevole al centro e nella metà settentrionale. Simile soltanto per l’orientamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] notevoli quantitativi di greggio proveniente dall’Arabia Saudita. Grande sviluppo ha avuto anche il settore terziario, centrato sul ruolo di piazza finanziaria offshore utilizzata soprattutto dai paesi arabi per l’investimento dei petroldollari ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] cantieristico e della lavorazione del marmo. Nell’ambito del terziario, su cui si fonda l’economia cittadina, grande vite), e pescherecce (Mazara del Vallo e Marsala sono i principali centri della pesca d’alto mare, mentre lungo la costa si esercita ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] il Gran Sasso e la catena del Monte Ocre. Il centro antico attiva considerevoli flussi turistici, anche per la vicinanza del ne ha risentito positivamente, orientandosi verso attività terziarie, che hanno sostituito quelle tradizionali a base ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] di calcare bianco e mattoni rossi, ad archeggiature a pieno centro, e acquistò quella fisionomia che la distingue ancora oggi e /3 del reddito della provincia, affiancato da un terziario specializzato (servizi per l’impresa e commercio). Fondamentale ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] industriali è nettamente minoritario rispetto a quello del terziario; sono comunque presenti i settori meccanico, poligrafico I re di Napoli (1409). Nel 15° sec. fu al centro delle lotte di successione fra Angioini e Aragonesi (la conquistò Alfonso I ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] alla lega delle città lombarde contro Federico Barbarossa; nel 1249 fu centro di una signoria in Lombardia e Piemonte; crollata questa in la sua importanza rispetto sia all’industria sia al terziario. I comparti del secondario a più forte sviluppo ...
Leggi Tutto
Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] ,2 °C; piovosità annua 1181 mm).
S. è il maggior centro commerciale, finanziario e culturale dell’Australia, con una prevalenza delle funzioni del terziario avanzato. Sviluppata anche la produzione industriale: settori della chimica, della meccanica ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] città ha registrato un crescente potenziamento del terziario (soprattutto finanziario-creditizio, commerciale e , 1694-1709), il Palazzo Vescovile (1420-28, rifatto 1632). Il centro della città è costituito dalla piazza S. Oronzo, dove si trovano la ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...