Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] italiano, ponendone le fondamenta concettuali e collocando al centro la nozione di interesse pubblico.
Impegnatosi Orlando nella vita secondo il modello economico, come appartenenti al settore terziario dei servizi. Vi si affrontava il problema dell’ ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] recenti proclamati in Italia sotto i governi di centro-sinistra e di centro-destra. Nel secondo caso rientrano invece gli scioperi .
Questo spostamento del conflitto sociale verso il settore terziario ha spinto l’Italia a porre limiti rigorosi all ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 2,6% della popolazione totale. Si considerano tuttavia città altri 2278 centri fra i quali 54 con popolazione fra i 50 e 100.000 abitanti ) che possiamo meglio designare come periodo dei pracriti terziarî. Questo neo-indiano, sorto 15 secoli dopo il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ampio delta; la costruzione di questo data dalla fine del Terziario e dal Quaternario, ed è opera delle correnti fluviali (Reno in Olanda. In Amsterdam la società Felix Meritis divenne il centro di un'attiva vita musicale nella prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] nel sud di Borneo, dove è limitata da un bacino terziario, quello del fiume Barito. Gli arcipelaghi di Riouw, Lingga, popolazione operaia a Deli. Anche Sumatra meridionale è divenuta un centro di colture industriali. A Giava nel 1930 c'erano 1220 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Arti come quelle degli speziali, dei medici (il "terziario" in genere), degli addetti al vettovagliamento della città, 144-145.
134. Ibid., pp. 140-141. Il principale centro di scambio e di approvvigionamento dell'indaco era Baghdad, a cui ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 'emigrazione europea, e ancor più a radicarsi, anche limitatamente ai centri urbani e alle aree minerarie (come in Cile).
In Giappone, Nelle società postindustriali, il futuro appartiene al terziario avanzato, sempre più informatizzato, piuttosto che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in una testimonianza raccolta intorno al 1447 da Giacomo de Franchis, terziario francescano, affermava che "meo patre fue ultramontano, fue barone et successo con la sigla di una patto fra i due centri (17 febbr. 1427), volto in primo luogo a ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] cui si stabilisce che possa andare oltre i limiti stabiliti dal CCNL terziario (art. 63-66) che arrivano al 28% e per periodi
La questione dei tipi negoziali è da anni al centro degli interventi legislativi in materia e delle relative controversie ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] che la regolazione del contratto a termine sia stata al centro delle controversie come era già stato per la legge adatta gli spazi, in particolare quelli offerti dal ccnl del terziario, applicato nell’ente. Il ricorso alla causale del contratto ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...