Di Laura Frattura, Paolo. – Imprenditore e uomo politico italiano (n. Campobasso 1962). Dopo la laurea in Architettura nel 1989, ha fondato nel 1991 la società Proter. Nel 2003 è stato eletto presidente [...] della Camera di Commercio di Campobasso e dell’Unioncamere Molise. Nel 2011, dopo aver vinto le primarie di centrosinistra per la carica di presidente della Regione, ha perso le elezioni, divenendo consigliere regionale d’opposizione. Nel 2013 ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] -89; 1993-94). Promotore della coalizione dell'Ulivo nelle elezioni del 1996, P. ha guidato un governo di centrosinistra (1996-98). Presidente della Commissione europea (1999-2004), in seguito alla vittoria elettorale della coalizione dell'Unione, P ...
Leggi Tutto
Economista austriaco (n. Vienna 1944). Formatosi in Legge ed Economia, ha insegnato in diverse università estere (tra cui Harvard) e tra il 1981 e il 2008 è stato docente di Economia presso l’ateneo viennese. [...] la passione per la politica ed è stato parlamentare per più di vent’anni (1978-99), in rappresentanza del centrosinistra. A partire soprattutto dagli anni Duemila, però, N. si è allontanato dall’arena pubblica: vicepresidente e membro del Comitato ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Pizzo, Vibo Valentia, 1946). Proprietario della "Callipo Group", che si occupa della produzione e commercializzazione di tonno e altri prodotti ittici, impegnato [...] alla presidenza della regione Calabria nel 2010 nelle fila dell’Italia dei valori e nel 2020 nelle fila del centrosinistra, non è risultato eletto. Proprietario della Callipo Sport, squadra di pallavolo di Vibo Valentia, l’imprenditore dal 2013 fa ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] la crisi del governo Berlusconi successe a quest'ultimo alla guida dell'esecutivo, sostenuto da una nuova maggioranza di centrosinistra comprendente anche la Lega Nord. Il suo governo (genn. 1995-maggio 1996), composto esclusivamente da "tecnici" non ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Bologna 1956). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Bologna, ha dato vita a un’azienda commerciale nell’ambito della intermediazione della componentistica [...] familiari, che ha anche presieduto, è stato presidente dell'associazione Impegno Civico. Nel 2021 si è candidato sindaco di Bologna sostenuto dalla coalizione di centrodestra, elezioni vinte al primo turno dal candidato di centrosinistra M. Lepore. ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Torino 1965). Imprenditore del settore food and beverage, è alla guida e proprietario di un’azienda di vini e un’altra di acque minerali, la sua attività si estende [...] del Piemonte. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Torino dalla coalizione di centrodestra, ottenendo il 38,9% dei voti al primo turno, risultato che gli ha consentito di andare al ballottaggio, vinto dal candidato di centrosinistra S. Lo Russo. ...
Leggi Tutto
Parisi, Stefano. – Dirigente italiano (n. Roma 1956). Laureato in Economia e commercio, ha cominciato la sua carriera nell’ufficio studi della CGIL, dopo essere stato vicesegretario del Nucleo universitario [...] quali il 40,78% dei voti ottenuto al primo turno gli ha consentito di andare al ballottaggio con il candidato di centrosinistra G. Sala, perso con il 48,3% dei voti. Nel 2018 è stato candidato alle elezioni regionali dal centrodestra presidente ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] se il M. non aveva dubbi che nella contingenza il pericolo neofascista fosse assai minore del comunista.
Nel passaggio dal centrismo al Centrosinistra, e dunque nella vicenda politica del PLI e del M., il 1960 fu un anno cruciale. Fu proprio il M. ad ...
Leggi Tutto
formigonismo
s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, che per giunta l’anno prossimo dovrà...