Parri, Ferruccio
Politico italiano (Pinerolo 1890-Roma 1981). Decorato della Prima guerra mondiale, redattore del Corriere della Sera, fu allontanato dal giornale per le sue idee antifasciste (1925). [...] 1958, senatore a vita dal 1963, animò e diresse la rivista Astrolabio. Dopo aver guardato con interesse al nascente centrosinistra, P. assunse una posizione sempre più critica, avvicinandosi al Partito comunista e dando vita al gruppo della Sinistra ...
Leggi Tutto
Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] e Budgeting” presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Nel dicembre del 2015 ha deciso di partecipare alle primarie del centrosinistra per l'elezione del candidato sindaco di Milano, che ha vinto con il 42% nel febbraio 2016. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] politica, l'Unione democratica per la Repubblica, nella quale confluì il CDU, che garantì il suo appoggio al governo di centrosinistra guidato da M. D'Alema (ottobre 1998). Assunto l'incarico di presidente dell'esecutivo nazionale dell'UDR, B. lasciò ...
Leggi Tutto
Wilders, Geert. – Uomo politico neerlandese (n. Velno 1963). Deputato del Parlamento dal 1998 nelle fila del Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia), [...] partito, seguito dal PVV (13,1%, 20 seggi), comunque in crescita, dai democristiani del Christen-Democratisch Appèl e dal centrosinistra di Democraten 66 (rispettivamente 12,4% e 12,1%, 19 seggi); analogo risultato alle europee del maggio 2019, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] e quelle di Luigi Sturzo, e la categoria di partitocrazia fu ripresa dai settori moderati cattolici contrari al centrosinistra che facevano capo alla rivista «L’Ordine civile» di Gianni Baget Bozzo). I temi dell’inquadramento costituzionale della ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] presidenziali dell'ottobre 1999 il candidato peronista E. Duhalde, sostenuto da M., fu sconfitto al primo turno dall'esponente di centrosinistra F. De la Rua. Dopo la drammatica crisi economica e sociale del 2001-02, M. si è ripresentato alle ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] 1969, ad indicem; G.C. Galli, I cattolici e il sindacato, Milano 1969, ad indicem; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centrosinistra, Milano 1971, ad indicem; S. Zavoli, Nascita di una dittatura, Torino 1973, ad indicem; A. Landuyt, Le sinistre e l ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] a essere uno degli artefici più convinti della difficile transizione verso la moneta unica. Dopo la vittoria elettorale del centrosinistra dell'aprile 2006, è stato ministro dell'Economia (2006-08) del governo presieduto da R. Prodi. Cavaliere di ...
Leggi Tutto
Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] quale si è dimesso dopo aver vinto nell'aprile dello stesso anno con più del 50% dei voti le primarie del centrosinistra per le elezioni comunali a sindaco di Roma, dimissioni accolte dal Senato nel maggio successivo. Nello stesso mese al primo turno ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] quanto a capacità riformatrice, di quella formula di governo e denunciando la continuità e le connivenze del centrosinistra con le tradizionali manifestazioni di malgoverno ("sotto questo aspetto - scriveva nel 1975 - fra democristiani e socialisti c ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...