PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Partito socialista italiano per abbandonare l’alleanza con i comunisti ed entrare a far parte di una coalizione di centrosinistra con la Democrazia cristiana. L’industria elettrica appariva dominata da società ad azionariato diffuso, ma in realtà era ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] laburista. Anche dopo le elezioni del 2013 la Knesset si è divisa in due schieramenti di pari forza, centrodestra e centrosinistra, e N. è stato chiamato a formare un nuovo governo dovendo intavolare trattative con i partiti impostisi alle elezioni ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] , pur ricoprendo al suo interno la carica di presidente onorario, C. promosse l'alleanza dell'UDR con lo schieramento di centrosinistra, culminata nell'ottobre 1998 nell'ingresso nel governo D'Alema. Nel febbraio 1999 uscì dall'UDR (divenuta in apr ...
Leggi Tutto
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente [...] Del 2021 è l'autobiogafia Un amore chiamato politica. Alle elezioni politiche del 2022 si è presentato in coalizione con il centrosinistra nelle fila della lista Impegno civico, che non ha superato la soglia di sbarramento del 3%. L'anno successivo è ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] sviluppo economico (Pavia 1961).
Nella fase dell'effettivo avvio della politica di programmazione, con i primi governi di centrosinistra, il L., nel 1962, fu chiamato a far parte del gruppo di esperti della Commissione nazionale per la programmazione ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] 1852 un'alleanza (chiamata il connubio) tra i conservatori moderati e i progressisti, cioè tra il centrodestra e il centrosinistra guidato da Urbano Rattazzi. Questa alleanza gli aprì la strada per accedere alla guida del governo.
Cavour alla guida ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] del Paese al modello di sviluppo sperimentato nelle regioni del Nordovest. La politica industriale dei governi di Centrosinistra si proponeva il contenimento della divaricazione dell'economia italiana, e l'impresa pubblica si trovò a rappresentare ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] 'originaria ispirazione di quel partito, la DC, che aveva contribuito a fondare. Inizialmente ostile all'esperienza di centrosinistra, e anche in seguito fortemente critico del nuovo corso della politica italiana, nonché tenacemente avverso a ogni ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , di cui fu segretario con G. De Vincenzi, P. E. Imbriani e L. Tarantini, ti collocò nel gruppo moderato di centrosinistra capeggiato da S. Baldacchini e R. Savarese, e fornì il suo più consistente contributo ai lavori col presentare ed illustrare un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] del giornale fino al dicembre 1883.
Durante la sua prima esperienza parlamentare il G. si schierò in una posizione di centrosinistra e tenne una linea di costante sostegno ai governi Depretis. Fece parte di varie giunte e commissioni, fra le quali ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...