• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [157]
Europa [29]
Archeologia [57]
Arti visive [37]
Italia [19]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [13]
Geografia [13]
Temi generali [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]

Villanova di Camposampiero

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Padova (12,2 km2 con 5577 ab. nel 2008). Nella zona dove sorge il centro, già popolata in epoca romana (tracce di centuriazione), prevale l’insediamento sparso. La sede comunale è [...] a Villanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EPOCA ROMANA – PADOVA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange Giuseppina Alessandra Cellini Orange Città della Gallia Narbonense. Prima della conquista romana era sotto il controllo [...] osservano tre diversi orientamenti negli isolati e uno di questi mostra significative convergenze con il catasto B della centuriazione. Alla porta settentrionale è visibile l’arco trionfale eretto dai veterani della legio II, presumibilmente in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] la messa a coltura e i continui lavori nei terreni di Valle Pega hanno contribuito a rilevare, oltre a tracce della centuriazione, una trama fitta e complessa di fiumi e drenaggi naturali collegati al tronco finale del Padovetere, come ad esempio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] il II e il III sec. d.C. Nel territorio nolano, nel Vallo di Lauro, sono state individuate tracce di centuriazione forse risalenti a epoca sillana, mentre le forme di occupazione e sfruttamento agrario del territorio sono testimoniate dalle ville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Emilia, via

Enciclopedia on line

Strada carrozzabile che traversa da SE a NO la regione omonima (➔ Emilia), tenendosi sul margine meridionale della pianura. Fu costruita dal console Marco Emilio Lepido (187 a.C.) dopo la sottomissione [...] rialzato. Presso Ariminum si raccordava alla Flaminia dopo un percorso di 177 miglia. Importanti gli studi sul sistema di centuriazione e di bonifica delle zone attraversate dal Po con un fitto sistema di canali, opera di Marco Emilio Scauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MARCO EMILIO LEPIDO – MARCO EMILIO SCAURO – VIA FLAMINIA – PIACENZA – RIMINI

Epitauro

Enciclopedia on line

(o Epidauro; lat. Epitaurum o Epidaurum) Antico nome della città che sorgeva nel luogo dell’odierna Cavtat (Ragusa Vecchia) in Dalmazia. Colonia greca, probabilmente del 3°-2° sec. a.C., ricevette una [...] .). I profughi fondarono allora Ragusa. Della città antica, oltre a 2 mitrei, restano avanzi di terme, di necropoli, di un acquedotto. All’estremità ovest del centro attuale resti di una grande villa rustica e nel territorio tracce di centuriazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ACQUEDOTTO – NECROPOLI – EPIDAURO – DALMAZIA – RAGUSA

Istria

Enciclopedia on line

(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] , entro i limiti dei territori delle colonie di Pola e Parenzo, in lotti rettangolari secondo il sistema della centuriazione. La cultura materiale di età romana indica una chiara appartenenza dell’I. alla sfera economica norditalica; la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istria (5)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] jusqu'à Dioclétien, in Études de Papyrologie, II, 2, 1933, pp. 73-228; F. Castagnoli, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; O.A.W. Dilke, The Roman Land Surveyors, London 1971; J.J. Rossiter, Roman Farm Buildings in Italy, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Cesena

Enciclopedia on line

Cesena Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] , imballaggi). Movimento turistico di transito. Nella zona di pianura del territorio comunale si conserva fedelmente il reticolo della centuriazione romana. Forse di origine etrusca, fu municipio romano. Nel 6° sec. passò a far parte dell’Esarcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI LIBERALI DEL 1831 – GALEOTTO MALATESTA – ROCCA MALATESTIANA – STATO DELLA CHIESA – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesena (6)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] difesa dei confini d’Italia. I confini antichi del territorio mantovano erano più limitati della provincia odierna: la pertica centuriata di Viadana, a sud dell’Oglio, oggi in provincia di Mantova, sembra fosse collegata all’ager Cremonensis, al pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3
Vocabolario
centuriazióne
centuriazione centuriazióne s. f. [dal lat. centuriatio -onis, der. di centuria «centuria»]. – Nell’antica Roma, suddivisione di terreni, per mezzo di linee tra loro perpendicolari (decumani e cardini), in tanti quadrati, ognuno dei quali...
centùria
centuria centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali