TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] la cui base principale fu data dai possessi fondiarî nel contado: la tradizione attribuisce anche questa istituzione, come quella delle centurie, al re Servio Tullio, ma la critica moderna è d'accordo nel datarla ai primi tempi della repubblica, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] l’editio princeps della prima è quella fiorentina di Antonio Miscomini, del 1489 (poi emendata dall’autore stesso), la Centuria seconda fu pubblicata in edizione critica, fondata sull’autografo di Poliziano, a cura di Vittore Branca e Manlio Pastore ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] stirpium in eadem regione sponte nascentium fu pubblicata a Parma tra il 1820 e il 1826 (ogni volume è una centuria di erbario). Nel 1838 infine lo J. pubblicò un Index seminum, in Delectus seminum in R. Horto botanico Universitatis Parmensis ...
Leggi Tutto
VALLO DI ADRIANO
T. W. Potter
Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] con inchiostro su tavolette lignee, rinvenuti nel praetorium del forte traianeo di Vindolanda (v.), uno dei quali si riferisce a un centurie regionarius di stanza a Luguvalium (v. Carlisle) attorno al 100 d.C. (v. infra).
Il V. di A. risulta così lo ...
Leggi Tutto
Madhyamaka
Scuola del buddismo Mahāyāna (➔) che riconosce il filosofo indiano Nāgārjuna (➔), vissuto all’inizio del primo millennio dell’era volgare, come proprio fondatore e diffusasi poi dall’India [...] costituito dalle Mūlamadhyamakakārikā («Strofe fondamentali della [via] mediana») di Nāgārjuna, cui si unisce il Catuḥśataka («Le quattro centurie») di Āryadeva (170-270 ca.), che tratta estesamente della non sostanzialità di tutti i dharma, ma anche ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] duca (ma solo in guerra) e divisi in colonnelli (reggimenti) di 6 compagnie di 4 centurie di 4 squadre. Le squadre si esercitavano ogni domenica, le centurie ogni 15 giorni, le compagnie ogni mese, i colonnelli le quattro tempora, tutta la milizia i ...
Leggi Tutto
SERVIO TULLIO
Plinio Fraccaro
. Il sesto re di Roma. Mentre una leggenda raccontava che la madre sua Ocrisia, nobile signora latina, era già incinta di lui quando la guerra l'aveva resa schiava di Tanaquilla [...] in classi per censo e al censo furono commisurati obblighi militari e finanziarî e diritti politici. Ogni classe contava un certo numero di centurie, le quali erano nello stesso tempo quadri di leva e sezioni dell'assemblea deliberante, detta appunto ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] c. come a Lauriacum. Dallo studio delle tabernae si è anche cercato di risalire alla composizione delle varie centurie, con risultati ancora dibattuti. All’interno delle mura erano ospitati anche gli apparati logistici: magazzini, spesso in muratura ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] , in L’orto botanico..., 1995, p. 272). In relazione alle ricerche intraprese, allestì la Mycotheca veneta, divisa in sedici centurie, ora conservata nell’Orto patavino. Nel 1877 succedette a De Visiani, collocato a riposo, e cominciò a pubblicare a ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] quale sono fissate le linee generali e gettate le basi con larghezza pari alla vastità dei propositi. Costituite le centurie dei marinari in tutte le città dov'è possibile la pratica delle discipline nautiche, si è provveduto a istituire biblioteche ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).