• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [2]
Industria [6]
Chimica [3]
Chimica organica [2]
Vita quotidiana [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [2]
Industria alimentare [2]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]
America [1]

Ceará

Enciclopedia on line

Ceará Stato del Brasile (148.826 km2 con 8.183.880 ab. nel 2007), limitato a N-NE dall’Atlantico, confina a E con gli Stati di Rio Grande do Norte e di Paraíba, a S con quello di Pernambuco e a O di Piauí. [...] e priva di vegetazione. I fiumi principali hanno carattere torrentizio. Il clima è tropicale. Principali prodotti agricoli: cotone, zucchero, manioca e frutta tropicale, gomma e cera carnauba. Praticato, specialmente nel sertão, l’allevamento bovino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIO GRANDE DO NORTE – ALLEVAMENTO BOVINO – PERNAMBUCO – FORTALEZA – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceará (1)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] 1939;1.270.000, nel 1947). Fra gli altri prodotti delle industrie estrattive vegetali ha assunto importanza, negli ultimi anni, la cera di carnaùba, la cui esportazione, diretta quasi tutta agli Stati Uniti, è salita a 10.000 t. nel 1946 e a 8.400 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
Vocabolario
carnaùba
carnauba carnaùba s. f. [dal port. carnauba, che è da una voce tupi]. – Cera che essuda dalle foglie della palma della cera (Copernicia cerifera), diffusa in tutto il Brasile settentr. e nordorientale. Si estrae dalle foglie per immersione...
ceroṡina
cerosina ceroṡina s. f. [der. del gr. κηρός «cera»]. – Cera vegetale che si ricava dalla canna da zucchero; si presenta in masse dure, polverizzabili, di colore variabile dal giallo al verde bruno, e viene usata come isolante nell’industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali