• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1443 risultati
Tutti i risultati [1443]
Arti visive [351]
Biografie [320]
Archeologia [129]
Storia [63]
Religioni [49]
Temi generali [47]
Medicina [41]
Diritto [37]
Zoologia [37]
Letteratura [37]

LEONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Ottavio Valentina Sapienza Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] di Padova (da cui i soprannomi di "Padovano vecchio" per sé e di "Padovanino" per il L.: Solinas, p. 243). L'anno di nascita del L. resta ancora uno dei punti oscuri della sua biografia. Ci si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARTEMISIA GENTILESCHI – PIETRO ALDOBRANDINI – VINCENZO I GONZAGA

escrezione

Enciclopedia on line

In botanica, processo per il quale dall’interno di una pianta vengono escrete o eliminate alcune sostanze, come cera (in molte foglie), oli essenziali (in molti peli ghiandolari), sostanze vischiose, nettare, [...] fermenti (nelle piante carnivore e nei Funghi); anche la guttazione è un esempio di escrezione. Nel metabolismo animale, l’insieme dei processi con i quali sono eliminati e versati all’esterno i prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMUNTORIO RENALE – OLI ESSENZIALI – METABOLISMO – GUTTAZIONE – NETTARE

pinax

Enciclopedia on line

La tavoletta di legno che gli antichi Greci usavano per far conti o per scrivere, se spalmata di cera, oppure per dipingervi. P. era detta anche la tavoletta per il voto che ricevevano in Atene gli Eliasti: [...] p. ekkle­siastikòs era detto il registro o lista degli aventi diritto a intervenire all’assemblea. In archeologia, si usa chiamare pìnakes le tavolette fittili votive con rappresentazioni a rilievo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – MANUFATTI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – CALLIMACO – ELIASTI – PÌNAKES – ATENE

VESCICATORÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICATORÎ Alberico BENEDICENTI . L'empiastro vescicatorio tipico è quello di cantaride (v.). Si prepara fondendo a mite calore cera e colofonia nella trementina, si aggiunge poi olio di oliva e infine [...] la polvere di cantaride. Il miscuglio, mantenuto fuso per alcune ore, poi raffreddato, forma una pasta che viene distesa su tela. Varî sono gl'impiastri cantaridati. Le mosche di Milano si preparano distendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Benintèndi

Enciclopedia on line

Cognome di una famiglia di artisti fiorentini del Quattro e Cinquecento, specialisti nel plasmare immagini ed ex-voto di cera, noti anche con i nomi di del Ceraiolo e Fallimagini (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COROPLASTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COROPLASTA (Κοροπλάστης) I. Calabi Limentani Era il modellatore di figurette e decorazioni fittili, spesso confuso con il modellatore in cera, il ceroplasta (v. plasta; per la coroplastica v. tanagra, [...] terracotta) ... Leggi Tutto

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] , se no si calerà l'involucro in una fossa già prima apparecchiata a forno. Indi si darà fuoco con legna continuamente sinché la cera sia colata tutta via, e si possa disfare il forno lasciando l'involucro lì pronto per il getto di bronzo. Allora in ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti

Bourdin, Michel

Enciclopedia on line

Scultore e ceroplasta (n. forse Orléans 1585 circa - m. dopo il 1646). Nel 1609 modellò a Parigi il busto in cera di Enrico IV (museo Carnavalet). Scolpì la statua di Luigi XI, eresse monumenti funebri [...] nella chiesa di Nogent-les-Vierges e nella chiesa di S. Valeriano (Yonne), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – VALERIANO – LUIGI XI – PARIGI

appiccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appiccare Nella forma riflessiva reciproca, col significato di " attaccarsi ", " congiungersi ", in If XXV 61 Poi s'appiccar, come di calda cera / fossero stati, e XXV 107 Le gambe con le cosce seco [...] stesse / s'appiccar. Con costrutto transitivo, nello stesso significato di " attaccare " e in senso equivoco, in Fiore CCXXVIII 8 (parla l'Amante): la scarsella non dimenticai, la qual v'appiccò [al bordone] ... Leggi Tutto

Sanquìrico, Paolo

Enciclopedia on line

Scultore, medaglista e architetto (Villa di San Quirico, Parma, 1565 - Roma 1630), capo della zecca pontificia; autore di ritratti modellati in cera. Eseguì progetti per fortificazioni. È sua la statua [...] bronzea di Paolo V in S. Maria Maggiore, a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
céra¹
cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
céra²
cera2 céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali