Shahr-i Sokhta Grande centro protostorico dell’età del Bronzo (fine 4°-fine 3° millennio a.C.) nel Sistan iraniano. Posto al centro di un vasto reticolo di insediamenti ancora inesplorato, consta di un [...] Tepe. Nella prima metà del 3° millennio a.C. la città si sviluppa e ospita attività artigianali specializzate. La ceramica dipinta presenta una estrema varietà di motivi decorativi. Nel periodo 2500-2200 a.C. compaiono nell’abitato grandi edifici ...
Leggi Tutto
(gr. Φώκαια) Città ionica dell’Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, da coloni ateniesi, focesi e peloponnesiaci, in territorio ceduto dall’eolica Cuma, coi due porti di Naustathmòs e di Lamptèr. [...] , noto dalle fonti. Di una casa del 6° sec. restano i muri in tecnica poligonale; copiosi sono i trovamenti di ceramica, per lo più della fase geometrica e tardo-geometrica. La monetazione, fra le più antiche e celebri del mondo classico, attesta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] di varie attività, così che appare dominante il ruolo della comunità nel suo insieme. Una raffinatissima produzione di ceramica dipinta, ampiamente utilizzata e diffusa su tutto il territorio, segnala da una parte lo sviluppo di un artigianato ...
Leggi Tutto
(o Ulan Bator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia (fino al 1924 Urga; 1.520.381 ab. nel 2017), capoluogo della municipalità omonima, coincidente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana, [...] , fabbriche di liquori, impianti per la conservazione della carne, mulini), meccanico, tessile, del cuoio, del legno, della ceramica, dei materiali da costruzione. Sorge vicino ai giacimenti carboniferi di Nalahia, il cui sfruttamento ha favorito lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , quali i due a forma di altare a Naqsh-i Rustam, un tempo ritenuti veri altari, o quelli in giara di ceramica collocata su alto pilastro di pietra. Resta ancora aperta, tuttavia, la questione del costume funerario dei sovrani sasanidi; la teoria di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] giapponese ebbe inizio intorno al 50.000 a.C. e terminò verso il 13.000 a.C., con la comparsa della ceramica, che segna la transizione al periodo Jōmon. La tradizione culturale Jōmon giunge fino alla piena affermazione dell’agricoltura, risalente al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] area regionale, come dimostrano la contrapposizione, in epoca neolitica, tra la cultura della ceramica dipinta della Cina occidentale e la cultura della ceramica nera della Cina orientale e, più tardi, la coesistenza delle culture neolitica e dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] per una frattura con quello del periodo neoelamita. La sua origine è da collocarsi negli Zagros: con la conquista meda la ceramica persiana si era diffusa nel Fars (toponimo che deriva da *Pārsva) e poi nel Khuzistan (la regione di Susa) dopo la ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] sviluppati sono quelli siderurgico, aeronautico, automobilistico, navale, chimico e petrolchimico, delle materie plastiche, della ceramica e della porcellana (soprattutto articoli da tavola, isolatori e articoli industriali). La città ha grande ...
Leggi Tutto
Stato della Malaysia (19.210 km2 con 3.312.400 ab. nel 2008), situato nell’estremità meridionale della Penisola Malese; la capitale, Johor Baharu (642.944 ab. nel 2000), è separata da Singapore da un canale [...] Lama, capitale del Sultanato di J. dal 1540; trasformata in città fortificata, decadde dopo l’attacco portoghese del 1587. Tra i manufatti reperiti dagli scavi archeologici vi sono frammenti di ceramica, porcellana e bronzo, databili al 16° secolo. ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....