(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] Palestrina, Satricum, Rocca di Papa (corredi ricchi di vasellame prezioso, ornamenti personali d’oro, oggetti in avorio e ambra, ceramica greca). Dopo la metà del 7° sec. a.C. si osserva il consolidamento delle strutture urbane (fortificazioni, opere ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] vivace, alimentata anche da relazioni con la progredita Ionia: erano apprezzate la poesia e la musica, le fabbriche di ceramica esportavano in gran parte del mondo greco, si costruivano templi, come quello citato di Artemide Ortia, non inferiori a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] gallo-romana (ad es., nella Loira). Le produzioni di manufatti mostrano una continuità con l’epoca precedente: nella ceramica sono ancora presenti le sigillate accanto a forme altomedievali a esse ispirate, mentre nella monetazione si avverte ancora ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] livello del rituale funebre per l’adozione dell’inumazione supina e, nella produzione vascolare, per il ricorso di una tipica ceramica geometrica dipinta e tornita, dapprima decorata “a tenda” e, dallo scorcio dell’VIII sec. a.C., bicroma e campita ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] altre tribù germaniche della zona dell’Elba si mostrano ancora fino alla prima metà del VI secolo, ad esempio nella ceramica ornata da scanalature e costolature, i contatti tra queste tribù devono essere proseguiti nel tempo.
Dei Turingi a ovest del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] a individui di sesso maschile e sono caratterizzate dalla presenza di armi e oggetti personali e dalla totale assenza di ceramica, fenomeno che sembra comune a tutte le necropoli eque fino a ora indagate. Nello stesso comune, in località Ca’ di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] segnalano materiali votivi (bronzetti arcaici, ca. 600 figurine di lamina di bronzo ritagliata, vasetti miniaturistici di impasto, ceramica di imitazione corinzia, ecc.) e architettonici (VI-V sec. a.C.: acroterio raffigurante una Sirena; antefissa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] fine del VI secolo. I resti di questo periodo sono ricchi e abbondanti, tra gli altri imitazioni della ceramica sigillata paleocristiana A, sigillata chiara africana, anfore orientali testimoni di un commercio a lunga distanza. Le abitazioni scoperte ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] al Mare Egeo e comprendente a N, oltre il Danubio, la pianura della Valacchia. Sono aspetti culturali caratterizzati da ceramica dipinta, cui si accompagnano armi e utensili litici: rari, nei livelli superiori, gli oggetti di rame e gli ornamenti ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] presenza dei settori chimico e meccanico, oltre alle tradizionali industrie alimentari, tessili, tipografiche e della ceramica. Tra le risorse del sottosuolo è considerevole la lignite (Pietrafitta, Gubbio ecc.). Intenso il movimento turistico ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....