(gr. Μεσσάπιοι) Antica popolazione della Puglia, stanziata assieme a Calabri e Salentini nella Penisola Salentina (antica Calabria). Prende il nome da Messapo, eroe beota, emigrato in Italia meridionale.
Talora [...] esistenza, già alla fine del 9° sec. a.C., di rapporti con il mondo greco attestati dal rinvenimento di ceramiche mediogeometriche corinzie, cui si affiancano, nell’8° sec., importazioni attiche ed euboico-cicladiche; contemporaneamente si afferma la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Piccolpasso (1524-1579) informa i lettori che Alfonso I d'Este, duca di Ferrara (1476-1534), possedeva un forno di ceramiche accanto al proprio palazzo e si cimentava egli stesso in quest'arte.
A partire dalla fine del XVI sec. furono fondate le ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] di Amon a Meroe). L’unico palazzo noto è quello di Wad Ben Naqa (1° sec. a.C.). Nella scultura e nella ceramica persistono somiglianze stilistiche con coeve opere egiziane, anche se non mancano elementi originali. Tra 1° sec. a.C. e 1° sec. d ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] , un diadema d’oro. Tracce di una necropoli romana sono emerse nei pressi del municipio, con tombe a cappuccina dai corredi contenenti ceramiche, lucerne, monete e vetri.
Provincia di C. (1.736 km2 con 168.581 ab. nel 2020). Istituita nel 1992, è ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] zone non toccate dalla colonizzazione ellenica; si afferma verso la fine dell’8° sec. a.C. con ceramica dipinta, soprattutto di stile geometrico (gruppi daunio, peucezio, messapico), che presenta forme e decorazioni locali, pochissimo influenzate ...
Leggi Tutto
Zhou
Dinastia cinese che viene tradizionalmente divisa in due periodi: Z. Occidentali (1100-771 a.C.) e Z. Orientali (771-221 a.C.). I Z. dapprima coesistettero con gli Shang, ma il re Wen si ribellò [...] questo periodo l’impero fu esteso attraverso campagne militari, progressi furono fatti nell’agricoltura, nella fusione del bronzo, nella ceramica e nella giada. Nel 771 a seguito di un’invasione la capitale fu spostata a Luoyi. Il periodo dei Z ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] attuale di Sukhumi. Queste città non sono state ancora scoperte, ma la loro attività commerciale si conferma con reperti di ceramica greca di produzione attica e greco-orientale (anfore, vasellame di lacca nera, vasi con figure rosse e nere) e anche ...
Leggi Tutto
Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale [...] la produzione di carta. Altre attività industriali riguardano i settori alimentare, elettrico, del vetro e della ceramica. Circa il 40% della popolazione attiva, però, è tuttora impiegato nella pubblica amministrazione. Centro culturale (università ...
Leggi Tutto
hyksos
Versione greca dell’egiziano antico hekau khasut («principi dei Paesi stranieri»), nome con cui venivano designati i capi asiatici che presero il potere nel Delta egiziano durante il II Periodo [...] (la XV). Gli h., pur mantenendo nomi semitici e tratti culturali siro-palestinesi (usi funerari, architettura e ceramica), erano fortemente egittizzati. Adottarono la scrittura geroglifica e il pantheon egizio. Tra le divinità tributarono particolare ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] l'evoluzione dell'estrema c. micenea è la necropoli di Perati, con tombe soprattutto a camera e numerosissima suppellettile bronzea e ceramica datata fra la fine del 130 e la metà del 12° secolo: vi appaiono le prime incinerazioni, i primi utensili ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....