• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [176]
Astronomia [11]
Matematica [23]
Arti visive [17]
Fisica [14]
Temi generali [14]
Letteratura [10]
Storia [10]
Sport [9]
Archeologia [9]
Filosofia [9]

sfera

Enciclopedia on line

sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà [...] <R−R′. Misure relative alla sfera La superficie della s. di raggio R vale 4πR2 e risulta quindi pari all’area di quattro cerchi massimi. Il volume della s. è dato da (4/3)πR3 ed è uguale al quadruplo del volume del cono circolare retto che ha per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – CITOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – POLINOMI DI LEGENDRE – EQUAZIONE DI LAPLACE – GEOMETRIA ANALITICA – TRIANGOLO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfera (3)
Mostra Tutti

coordinate celèsti

Enciclopedia on line

coordinate celèsti Coppia di numeri atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste. Si tratta di coordinate curvilinee sferiche, che vengono definite scegliendo sulla sfera celeste un [...] di A da O: per es., nel caso delle c.c. equatoriali, il cerchio base è l'equatore celeste, l'origine è il punto vernale; facendo passare per A un cerchio massimo ortogonale all'equatore, le c.c. sono rappresentate dall'ampiezza dell'arco (a) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: COORDINATE CURVILINEE – CERCHIO MASSIMO – PUNTO VERNALE – SFERA CELESTE

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] relativo al modello a due sfere con il suo asse e i suoi poli (cap. 4). Gemino discute i diversi cerchi massimi e cerchi paralleli importanti, il variare della lunghezza del giorno e della notte secondo le stagioni e la latitudine geografica (cap. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] nel cielo tra le stelle fisse che il Sole traccia apparentemente ogni anno. Essa è pertanto anche un cerchio massimo della sfera celeste, quest'ultima essendo una sfera di raggio infinitamente grande avente lo stesso centro della Terra. Molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] variante aveva una sola griglia completa di coordinate equatoriali (la griglia eclittica è limitata alla proiezione dei cerchi massimi di longitudine che corrispondono agli inizi dei segni zodiacali) sul dritto, mentre il rovescio assomigliava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] gli equinozi, data l'inclinazione dell'eclittica rispetto all'equatore). Lo Zodiaco è una fascia delimitata da due cerchi massimi della sfera celeste paralleli all'eclittica e distanti da questa 8°, lungo la quale si compie il cammino apparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di questi archi variano periodicamente in ogni caso, egli si pone l’obiettivo di determinare l’arco massimo e quello minimo per ogni pianeta; cercando di dimostra - re che le sue computazioni delle amplitudini di questi archi concordano, per quanto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica Régis Morelon Il primo periodo dell'astronomia islamica Le fonti dell'astronomia araba La [...] una parte e dall'altra dell'eclittica (la sua latitudine massima è di 5°). Avviene così che ogni mese la Luna 'apogeo, nel loro moto sull'eclittica è di un quadrante di cerchio". Ora può dimostrare, con ragionamenti di stampo euclideo, che l'arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] dal valore kepleriano di 0,018 a 0,01730, diminuendo così la massima equazione del centro da 2°4′ a 1°59′ (il valore fig. 11 il pianeta è nel punto e; il centro M del cerchio di Kepler deve dividere la distanza focale SQ secondo la sezione aurea. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Galilei, Galileo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Galilei, Galileo Paolo Galluzzi Il padre della scienza moderna Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] di efficacia e di chiarezza che egli raggiunse nei suoi massimi capolavori (il Dialogo e i Discorsi) risulta davvero è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – PRINCIPIO DI INERZIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali