• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

multifoglio

Enciclopedia della Matematica (2013)

multifoglio multifoglio figura piana ottenibile a partire da un poligono regolare, ampliandolo con tanti cerchi quanti sono i suoi vertici aventi i rispettivi centri in tali vertici e tra loro tangenti [...] esternamente (i lati del poligono sono, quindi, lunghi come i diametri di tali cerchi). Un particolare multifoglio è il → trifoglio. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – FIGURA PIANA – POLIGONO – CERCHI

CERCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] gli archi di 1/2 grado in 1/2 grado: dove, per mettere le sue tavole d'accordo con la divisione sessagesimale del cerchio già adottata fin dai Babilonesi, egli ha dovuto dare la trisezione approssimativa dell'arco di 1 1/2 gradi, cui si perviene con ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – GEOMETRIA PROIETTIVA – NUMERO TRASCENDENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHIO (3)
Mostra Tutti

GIACHERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca) Fabio Cosentino Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] de France. Il G. studiò all'Università palermitana seguendo i corsi di Domenico Scinà e di Gaetano Batà, per le materie umanistiche, e quelli di Antonio Gentile per le materie architettonico-scientifiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINI ARCHITETTONICI – OPINIONE PUBBLICA – PORTO DI PALERMO – VINCENZO FLORIO

Thomson, Robert William

Enciclopedia on line

Thomson, Robert William Ingegnere (Stonehaven 1822 - Edimburgo 1873), dapprima collaboratore di G. Stephenson; applicò per primo (1845) cerchi di gomma alle ruote dei veicoli, ma l'innovazione restò per lungo tempo senza seguito [...] a causa del prezzo della gomma, a quei tempi molto elevato. Progettò ed eseguì molti impianti industriali e introdusse alcuni perfezionamenti nelle macchine a vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STONEHAVEN – EDIMBURGO

Bianchi e Neri

Enciclopedia on line

Nell’età comunale, nomi di fazioni avverse di varie città. Famosi quelli di Firenze, che costituirono una scissione entro il partito guelfo. Il nome designò prima due raggruppamenti della famiglia dei [...] , i Bianchi di S. Procolo e i Neri di Porta S. Piero, ma furono proprio i Cerchi Neri che, dopo aver appoggiato a Pistoia la fazione dei Cancellieri Bianchi, si chiamarono Bianchi e si contrapposero (inizio del 1300), rappresentando gli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FIRENZE – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi e Neri (1)
Mostra Tutti

teodolitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teodolitico teodolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di teodolite] [FSD] Goniometro t.: goniometro a riflessione provvisto di due cerchi graduati con assi ortogonali (analogamente a quelli di un teodolite, [...] donde la denomin.), usato nella cristallografia; è detto anche goniometro a due cerchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

concentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentrico concèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di con- e centrico] [ALG] (a) Di figure geometriche (circonferenze, cerchi, sfere, ecc.) aventi il medesimo centro. (b) Più in generale, di coniche, quadriche [...] e figure che siano simmetriche rispetto a un medesimo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

oriuolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

oriuolo Luigi Blasucci Voce impiegata da D. una volta nella Commedia, in rima: Pd XXIV 13 come cerchi in tempra d'orïuoli (v. anche TEMPRA). Di uso propriamente toscano centro-orientale (cfr. Atlante [...] Italo Svizzero II, c. 258), essa ha dunque di per sé una connotazione locale spiccata rispetto, a ‛ orologio ' (latino horologium) di Pd X 139: ma entrambe le voci convivono di fatto con pari dignità d'impiego ... Leggi Tutto

CROMLECH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROMLECH S. M. Puglisi Tra i monumenti megalitici preistorici, i c. costituiscono una classe particolare, da distinguersi dai cerchi di pietre atti a sorreggere dall'esterno la terra dei tumuli funerari [...] terrapieno interrotto all'imbocco di una monumentale strada fiancheggiata da monoliti. Il c. di Avebury comprendeva almeno tre cerchi megalitici, di cui quello esterno presenta un diametro di oltre 300 m. Nello stesso territorio del Wiltshire, altro ... Leggi Tutto

BOTTAME

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di bottame s'indicano genericamente i varî recipienti di legno (fusti) ottenuti con l'unione di assi (doghe) strette insieme con cerchi di ferro o di legno, come: la botte (fr. tonneau, sp. [...] macchina è formata da un disco su cui viene posta la botte e che porta tutto all'intorno dei fori da cui escono i cerchi; un congegno a vite posto sotto al disco e a cui sono collegati gli estremi inferiori delle graffie, le abbassa e forza così i ... Leggi Tutto
TAGS: PIALLATRICE – CASTAGNO – CILIEGIO – ITALIA – PIALLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali