• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [1719]
Biografie [196]
Arti visive [254]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

ALTOVITI, Palmieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Palmieri Marcello Del Piazzo Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] , contro Giano della Bella per cacciarlo da Firenze (1295). Da questo momento lo troviamo legato alla politica della fazione dei Cerchi. Nel 1295 fu nuovamente tra i priori e trattò con più Comuni della Toscana un'alleanza che egli concluse e firmò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Apollonio, Marina

Enciclopedia on line

Apollonio, Marina Apollonio, Marina. – Artista italiana (n. Trieste 1940). Figlia del critico d’arte U. Apollonio, è tra gli esponenti più significativi del movimento ottico-cinetico; vicina ai codici espressivi di G. Alviani, [...] recupero fino a sperimentare la tessitura, fin dagli esordi la sua cifra stilistica è costituita dalla figura del cerchio coniugata in una ostinata bicromia bianco-nero o in cromatismi alternati a contrasto (Dinamiche circolari, 1965; Spirali, 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEGGY GUGGENHEIM – BUENOS AIRES – ARTE MODERNA – NEW YORK – ZAGABRIA

LUCCHESE di Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESE di Poggibonsi Anna Benvenuti Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari. La conoscenza [...] con i riti delle esequie analogamente a quanto, nello stesso periodo, era avvenuto a Firenze con la beata Umiliana Cerchi, penitente laica di guida e ispirazione francescana, che gravitò intorno al convento fiorentino di S. Croce nella prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bloch, Marc

Dizionario di Storia (2010)

Bloch, Marc Storico francese (Lione 1886-Les Roussilles, Lione, 1944). Tra i maggiori del 20° secolo. Prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo [...] dal 1929, Annales d'histoire économique et sociale, un tipo di ricerca storica che, attraverso un’impostazione interdisciplinare, cerchi di giungere a una ricostruzione più ricca e articolata delle dinamiche sociali, sul lungo e nel breve periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – SORBONA – FRANCIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Marc (3)
Mostra Tutti

BERTI, Bellincione

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Bellincione ** Personaggio tanto famoso quanto poco biograficamente ricostruibile. Ricordato da Dante in due luoghi del Paradiso (XV, 112; XVI, 99), è scelto a mo' d'esempio di nobile cittadino [...] - oscuri sono i rapporti precisi di discendenza - contrastava tanto più, agli occhi di Dante, con quella della gente nova dei Cerchi; per il fatto che dal B., attraverso i matrimoni delle figlie - due altre, insieme con Gualdrada - derivavano le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – GUIDO GUERRA – FEDERICO II – PATRONIMICO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Bellincione (2)
Mostra Tutti

PANTANELLA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLA, Michelangelo Daniela Brignone (detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini. Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] furono messe in vendita: in un’asta del 1874 Michele si aggiudicò altri tre fabbricati e un giardino in via de’ Cerchi. Giunto a essere proprietario dell’intera area posta tra via Bocca della Verità (oggi piazza Bocca della Verità), via di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ASSE ECCLESIASTICO – ANNESSIONE DI ROMA – EMANUELE RUSPOLI

GIROLAMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Girolamo Franca Ragone Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] anteriori alla seconda metà del secolo XIII, proprio allorché il G. compare tra i consiglieri nel 1278. Partigiani dei Cerchi, esponenti del ceto popolano, i Girolami potevano vantare tra i loro membri la figura del frate domenicano Remigio, lettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRODAIO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato Franco Cardini Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] con l'arrivo da Roma di Corrado Frangipane, eletto "difensore" della città. Si deve ricordare che in Perugia erano assai potenti i Cerchi, amici di Brodaio. L'ultima notizia che abbiamo su B. sembra essere quella del 1308, quando lo troviamo, dal 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – MATTEO D'ACQUASPARTA – BONIFACIO VIII – AZZO D'ESTE – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODAIO da Sassoferrato (3)
Mostra Tutti

Dorfles, Gillo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Dorfles, Gillo (propr. Angelo) Critico d'arte e pittore, nato a Trieste il 12 aprile 1910. Dopo aver conseguito la laurea in medicina a Roma (1935), si specializzò in psichiatria. Dedicatosi da sempre [...] e alle forme primordiali o grottesche, liberamente accostate secondo accordi di forma e colore (Composizione con creste e cerchi, 1949; Carnevale, 1950; Personaggio con lingua, 1987). Importante il riferimento a V. Kandinskij, a P. Klee, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO ARTE CONCRETA – DISEGNO INDUSTRIALE – GILLO DORFLES – TECNOCRAZIA – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorfles, Gillo (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Vercelli, santo Giancarlo Andenna Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] da una nobildonna dalla cui servitù apprese che la montagna era adatta a condurre "solitariam vitam". Ma prima volle sostituire i cerchi di ferro di cui si era cinto, poiché si rompevano con frequenza ed egli era costretto a farli riparare dai fabbri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALESSANDRO DI TELESE – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DA MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Vercelli, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali