ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] maggioranza alla corrente autonomista. Di lì a nove mesi, nel gennaio del 1962, a cercava soprattutto d'incidere sul costo del lavoro, mitigando gli effetti inflazionistici dell'indennità di contingenza, ma la resistenza su questo punto da parte dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] fortunata, ma Nallino fornisce anche i risultati delle ricerche di altri nove scienziati, che vanno da 104,7 a 133,3 km; in cerchio. Per ognuno dei due punti passano un meridiano e un parallelo. Questi quattro cerchi si intersecano in quattro punti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] e in tutta la parte europea e con punte massime nell'Asia centrale, dove l'aumento in the Soviet Union, Londra 1969; A. Nove, Storia economica dell'Urss, Torino 1970; M. pur seguendo le tradizioni dei loro maestri, cercano di elaborare il proprio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] parziale ricostruzione - si dispongono lungo un arco di cerchio a una distanza di km. 5,5 ca. morfologiche sembrano costituire uno deipunti di partenza per i cui si deve tra l'altro la ricostruzione di nove torri e di un tratto di cortina in quel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] aggravata dalla variabilità dei percorsi descritti. Ibn Māǧid dichiara: "da quel punto della Somalia ad tesa, la mano percorre un arco di cerchio bcd, con centro sulla spalla; in questo da al-Mahrī comprende nove posizioni; nei quattro meridiani ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] giuristi.
Un possibile punto di partenza per cercar di capire come ’Italia (2.113 miliardi).
La capitalizzazione dei mercati azionari dei paesi del sud-est asiatico è passata Times», gli americani erano scesi a nove e gli inglesi a due. Erano ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] abitanti erano nel 1945 nove: Amsterdam (769.000 dei giovani, influenzati dall'espressionismo tedesco e dal dadaismo. Poiché tutti i "vitalisti" professavano un neopaganesimo, bisogna cercare questioni sociali da un punto di vista protestante vengono ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] punti di maggior larghezza del colle), pressoché pianeggianti e correnti a diversi livelli, e dei e reggenti già le nove arcate lapidee, cui di parte delle mura antiche e col completamento della cerchia anche dal lato a mare a spese degli edifici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] latine. Le tavole dei moti dei pianeti avevano come punto di partenza l'Egira più importante per la ricerca astronomica; qui si cercava di rendere il calcolo più facile e più quell'epoca se ne conoscevano già nove tipi diversi); inoltre, quali sono ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...