Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] degli studenti, circa nove su dieci, si punti di osservazione collocati in corrispondenza di temi di rilevanza differente, che circoscrivono cerchie differenti. In generale si tende a delimitare l’area dei cattolici ‘di maggioranza’, cioè dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] cercarono di riconciliare questi due diversi approcci alla 'scienza degli astri', attraverso una critica reciproca dei due punti di ‒ a quello compiuto nove secoli prima da Tolomeo con il suo Almagesto: la messa a punto rigorosa di una tradizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] dei Riti dei Zhou (Zhouli). La procedura descritta in questa fonte prescriveva di tracciare sul terreno un cerchio ponendo lo gnomone verticalmente al centro e di segnare i punti le fortezze di frontiera e le nove lingue straniere. Per questo lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] anche gli enunciati di sette delle nove proposizioni del Libro I e della che LF=Q, e che taglia il segmento EG in un certo punto O. Il segmento EG viene diviso da O in due parti di pesi dei componenti della lega e x è il peso cercato di uno dei due. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] equazioni atte a risolvere i 170 problemi raccolti nelle Misurazioni del cerchio. L'esame di quest'opera rivelerà i punti di continuità e quelli di rottura con la tradizione deiNove capitoli, mostrando così quale influenza abbia avuto il Canone Han ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] dei termini polo e polare deriva dalla geometria sferica, dove era ben noto come associare a ogni coppia di punti diametralmente opposti (il polo) un cerchio Maclaurin, secondo il quale una cubica ha novepunti di flesso. Plücker riuscì a dimostrare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] cerchio di centro A e raggio AD interseca C nei punti E e B (EA e AB sono due dei lati dell'esagono inscritto nel cerchio C). Sia G il punto di intersezione tra AC ed EB; il cerchio e al calcolo algebrico, vi sono nove capitoli sul calcolo di aree e ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] dei '5 metri'. Dal punto in cui si ferma, l'arbitro traccia un cerchio di 70 cm. Alternativamente, i giocatori puntano o tirano le bocce: 4 al punto e 4 al tiro. Ogni boccia nel cerchio guadagna 1 punto giocare otto o nove partite quasi senza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] terzo grado è univocamente determinata da novepunti. Dopo che Gabriel Cramer ( dei raggi riflessi da uno specchio curvo, fig. 6), deducendo in modo affrettato ed erroneo dall'approssimativa costruzione per punti che l'evoluta di un arco di cerchio ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] , 1984). Gli uccelli ricordano la localizzazione dei loro nascondigli per almeno nove mesi, una capacità che forse li rende posizioni deipunti di riferimento venivano invertite, le api non cercarono quasi mai nel mezzo. Al contrario, esse cercarono o ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...