astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] (II 1-2) : Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto alla sua (Pg VIII 89-90), della concubina di Titone (IX 1-6), e dei quattro cerchi e delle tre croci (Pd I 37-42).
In Pg II 1-3 è ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] file di blocchi. Contemporaneamente due deinove piloni vennero inglobati nella zona raffigura la nascita del dio dalla roccia, nel cerchio degli animali, e le divinità del vento, del NE e in quello SO nei punti di congiunzione tra mura e cavea; ...
Leggi Tutto
luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi)
Antonietta Bufano
Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] dolente / loco se' messo, cioè nel cerchiodei golosi (If VI 47); Oh sovra tutte Malebolge, XVIII 1. E ancora: XII 1 Era lo loco [il " punto "] ov'a scender la riva / venimmo, alpestro; XVI 1 Già era in volte lo numero del nove ha preso luogo tra ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] Gregorio e Dionigi, non cerca di conciliarla né di di Dante. È vero che egli attribuisce la distinzione deinove ordini al grado di beatitudine soprannaturale (Pd XXVIII 37- (dal proprio coro), spiega che il punto fisso (Dio) tiene i cori angelici ...
Leggi Tutto
MĀTṚKĀ
A. Grossato
Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] all'altro (e, da un punto di vista microcosmico, secondo la deinove aspetti principali di Durgā (l'«Inaccessibile»), la Śakti di Śiva (cfr. Agnipurāṇa, 50 e 185), esso è ottenuto semplicemente dall'aggiunta di Durgā stessa al centro del cerchio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] segue mostra come essi si distribuiscono nei nove banati in cui si divide la Iugoslavia principali; alla confluenza dei fiumi, o nei punti dove questi discendono con un ospite che porti fortuna e si cerca di determinare il futuro anche altrimenti per ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Danubio si stende infatti il ripiano svevo-bavarese, il cui punto più basso, presso Passavia, è a 290 m. e nel 924 stipulò una tregua di nove anni, obbligandosi in cambio a tributo . L'intera cerchiadei suoi concetti e dei suoi sentimenti è ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , si richiede però l'età di 40 anni. Il mandato dura nove anni; i senatori si rinnovano parzialmente 1/3 per triennio. Le i politici più sagaci non cercavanopunto un rimedio a siffatto stato di cose. Solo alcuno dei più distaccati dalle minute ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ° 20′) e da O. a E. (930 km. dalla Punta di Corsen alla confluenza della Lauter e del Reno, il che corrisponde 500 km. di ferrovie. Le nove grandi linee partenti da Parigi furono allora, nella guerra dei Trent'anni, cercavano di fondere tutti gli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] brevità, pure intollerabile, dei calori estivi; elementi tutti che si compendiano nel noto detto madrileno: "nove mesi d'invemo e di ogni atto e di ogni fatto, sempre in cerca del punto bilico tra "casticismo" o pura tradizione e innovazione, tra ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...