La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] seni, il cui enunciato è suggerito dal teorema sferico. Scrive Abū Naṣr: "Quando hai saputo che, nei triangoli formati da archi di cerchiomassimo di una sfera, il rapporto tra il seno di un lato e il seno di un altro lato era uguale al rapporto tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] geometrici. Le linee fondamentali della sua analisi sono le seguenti. SRA (fig. 17) rappresenta metà di un cerchiomassimo appartenente a quella che è stata chiamata modernamente la 'sfera meteorologica'. SOA rappresenta l'orizzonte; per ragioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] in uno stesso punto. Distingue inoltre vari casi, a seconda del rapporto tra l'arco che definisce lo specchio e il cerchiomassimo della sfera che contiene l'arco. Dopo aver costruito lo specchio sferico, al-Kindī ritorna a un problema considerato da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] dalla geometria sferica, dove era ben noto come associare a ogni coppia di punti diametralmente opposti (il polo) un cerchiomassimo corrispondente, o equatore (la polare), e viceversa. Si poteva così passare da un triangolo formato da tre coppie di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] Osserviamo che egli non parla mai (e nemmeno Ibn al-Hayṯam nel trattato sulla misura) della possibilità di tracciare un cerchiomassimo per due punti dati sulla sfera mediante l'uso di una cordicella tesa tra questi due punti.
Tassellature del piano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] esempio l’equatore (prop. 33); e che il volume della sfera è quattro volte quello di un cono che ha per base un cerchiomassimo e per altezza il raggio (prop. 34; fig. 1). La superficie della sfera è un oggetto bidimensionale che si trova immerso in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] O coincidente con il centro della Terra (fig. 3). Il piano passante per il centro della sfera interseca la superficie secondo un cerchiomassimo (per es., i meridiani, l'equatore, l'eclittica e l'orizzonte). Se il piano non passa per il centro, il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di quadrupolo (cioè simmetrica su scale di 90°. Si schematizza il fenomeno immaginando di esplorare il cielo lungo un cerchiomassimo che contiene la direzione di maggiore espansione: si noterà un aumento di raffreddamento lungo questa direzione e un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] , mentre una 'geodetica' è una curva i cui archi sufficientemente piccoli sono geodetiche minimali. Per esempio, ogni arco di cerchiomassimo è una geodetica sulla sfera, mentre solo quelli di ampiezza minore o uguale a 180° sono geodetiche minimali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] relativo al modello a due sfere con il suo asse e i suoi poli (cap. 4). Gemino discute i diversi cerchimassimi e cerchi paralleli importanti, il variare della lunghezza del giorno e della notte secondo le stagioni e la latitudine geografica (cap. 6 ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...