Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] (c. semicircolari ossei) e disposti ad arco di cerchio, su piani tra loro perpendicolari ed orientati secondo le il c. di Kachovka con una portata di testa di 530 m3/s, la massima fra quelle dei c. noti.
C. navigabili Possono unire tra loro due o ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] −10°); l'estate moderatamente calda (in media 22°,9, con massimi assoluti di 36°,1); rilevanti l'umidità (80% nell'inverno; del sec. XIII, durate fino all'800 e che oggi si cerca di ripristinare), piramidi d'uomini su un tavolato sostenuto da botti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] private, sorte più tardi, mediante le quali si è cercato, dal 1918, di colmare alla meglio le lacune delle
Il teatro di prosa viennese ebbe così aperta la via alla sua massima ascesa. Pur negli anni relativamente grigi in cui, sul volgere del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] regione baltica e in tutta la parte europea e con punte massime nell'Asia centrale, dove l'aumento naturale annuo continua a n. 1912), I. Slonim, N. Nikogosjan, L. Lankinen cercano di trovare in scultura forme di espressione figurativa più moderne. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] frutti a partire dal 1976.
Anche se il punto di massima della recessione è stato superato relativamente presto, la ripresa non A, B, C, D, 1969). Ōe Kenzaburō (nato nel 1935), cerca di presentare con acuta sensibilità l'uomo moderno, in opere che, pur ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Sovietica e la Germania. Ma benchḫ fedele in linea di massima a questa "politica d'equilibrio", l'azione di Beck aveva I Tedeschi, ritiratisi dal centro, stringevano la cittމ in un cerchio di ferro. I soldati polacchi della "1a armata" che erano ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] vicinanza della bocca di emissione e quindi lì si ha il massimo accrescimento dell'edificio vulcanico. Il cono è generalmente svasato alla orientale e sud-orientale dell'Asia. Un gran cerchio vulcanico circonda dunque il Pacifico, il quale presenta ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] , si sviluppava l'azione su Belgrado che seguì, di massima, le valli dei maggiori fiumi, uniche zone in cui fosse col XVII corpo d'armata.
La Iugoslavia era stretta in un cerchio continuo ed il suo esercito già reputato uno dei migliori fra ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] delle merci importate ed esportate per via di mare, raggiunto il massimo nel 1939, ha poi subìto un forte regresso e l'importanza , da quando assunse il potere il 21 marzo 1942, cercò di preparare le premesse per staccare effettivamente il paese dal ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] limite e difesa. Così la cinta aveva la figura di un cerchio quasi perfetto, con la Piazza dei Signori al centro; però tra Vicenza.
Il territorio della provincia si stende per la massima parte nella regione delle colline e delle Prealpi. Appartengono ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...