Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] della linea C, il limite c di detto rapporto al tendere di P1 a P. Per un cerchio di raggio r la curva è la stessa in tutti i punti, ed è uguale a 1/r (supposta orientata). Tale raggio r ammette un massimo r1 e un minimo r2 in corrispondenza a due ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] circonferenza (come BD, EG); le corde di lunghezza massima sono i diametri. Arco è una parte qualunque della del c. di raggio r è S=π r2, il lato del quadrato cercato dovrebbe avere lunghezza l=r √‾‾π. La suddetta impossibilità (dimostrata da F. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] dell’immaginario, v, di una funzione a. sono funzioni armoniche. Se ora a è un punto di A, si indichi con R il raggio del massimocerchio avente per centro a, e i cui punti interni siano tutti punti di A. Allora, per tutti i punti z interni a detto ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ∥∞〈ε, ove, qui e nel seguito, si indica con ∥g∥∞ il massimo valore di ∣g(x)∣ nell'intervallo [a,b], g essendo una generica assoluta diviene ∣1+hλ∣〈1, ovvero hλ deve appartenere al cerchio di raggio unitario e centro (−1,0) nel piano complesso. ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] un primo rimane a tutt'oggi un problema aperto.Si è anche cercato un controesempio con n510, dato che 10 è il primo intero |A|#84(g21) (il numero 84 dipende dal fatto che il massimo valore minore di 1 della somma degli inversi di tre numeri naturali ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] nuovi insiemi E′′ ed E′ rispettivamente: si chiamano il "l. massimo" e il "l. minimo" della successione {En}, e si scrive cerchio chiuso x2 + y2 ≤ 1, E′ il cerchio aperto x2 + y2 〈 1.
b) siano En i cerchi chiusi
Risulta essere E = E′ = E″ il cerchio ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] un topologo, un nodo è un omeomorfismo di un cerchio nello spazio euclideo a tre dimensioni). È facile leggere, ideale generato da n elementi, il rango di P è al più n.
Il massimo dei ranghi di tutti gli ideali primi è la dimensione di Krull di R. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] autori del XVI sec. che si occuparono del problema della quadratura del cerchio o del calcolo di π, tra i quali Oronce Fine (1544 stabilì inoltre che ogni gittata, a eccezione di quella massima, può essere raggiunta con due angoli di elevazione. Egli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV).
La supercamera a bolle a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di parecchie decine di km uno strato di cenere acida di oltre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] più importanti (l'elevazione di 45° per ottenere la gittata massima con un cannone, la discussione stessa della gittata) non sono , I). L'origine di tali testi sembra dover essere cercata nei corsi di filosofia che si tenevano presso l'Università di ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...