Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] un punto della sfera celeste, si traccia la minima distanza sferica di S da a, cioè si conduce per S un arco c di cerchiomassimo ortogonale ad a sino a incontrare a medesimo in S′. Si chiama allora ascissa sferica di S il valore ϑ dell’angolo AOS′ e ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] quello da cui la rotazione appare oraria. Più genericamente, p. della sfera celeste sono i punti equidistanti dal cerchiomassimo che costituisce il piano fondamentale di un dato sistema di coordinate celesti. Nel sistema altazimutale i p. sono lo ...
Leggi Tutto
Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di segare tutti i meridiani sotto uno stesso angolo; sono l. i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo [...] . non rappresentano il più breve percorso tra due punti A, B (fig.), che è costituito dall’arco di cerchiomassimo (ortodromia) di estremi A, B. Tuttavia nelle carte nautiche, nelle quali i meridiani sono generalmente rappresentati da rette parallele ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchiomassimo passante per i poli e [...] per lo zenit) sono il Nord e il Sud, quelli con il primo verticale (cerchiomassimo passante per lo zenit e perpendicolare al meridiano) sono l’Est e l’Ovest; così i quattro punti cardinali si succedono, secondo il verso orario, nell’ordine: N, E, S, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] e nello spessore della quale sarebbe portata una sferetta, che percorrerebbe il moto in anomalia e porterebbe su un suo cerchiomassimo il pianeta. La seconda articolazione è basata su segmenti di sfere, ottenuti tagliando le sfere dei pianeti poco ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che sono per lui paralleli di latitudine, distanti tra loro un grado di meridiano: "Se si suddivide in 360 parti il cerchiomassimo della Terra, ogni parte misurerà 700 stadi; è questa l'unità di cui Ipparco si serve per calcolare le distanze prese ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] O coincidente con il centro della Terra (fig. 3). Il piano passante per il centro della sfera interseca la superficie secondo un cerchiomassimo (per es., i meridiani, l'equatore, l'eclittica e l'orizzonte). Se il piano non passa per il centro, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cade abbondante soprattutto sulle Alpi e sull’Appennino Settentrionale e raggiunge i massimi sui 2600-2700 m, dove si registrano 6-7 m di neve ’autorità regia è compiuto da Ugo di Provenza, che cerca di attirare in suo potere anche Roma e ha rapporti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Nella stessa area si collocano O. de Jong, con De hemelvaart van Massimo («L’ascensione di M.», 1977), Opwaaiende zomerjurken («Gonne estive sventolanti», 1979) e Cirket in het gras («Cerchio nell’erba», 1985); A.F.T. van der Heijden, con Een gondel ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] oppure tacnodo se hanno la stessa tangente e oscnodo lo stesso cerchio osculatore.
Dal punto di vista analitico un n. si 7B, vale a dire da una curva che presenta un massimo a un determinato istante. Qualsiasi processo elementare di interazione si ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...