L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , Newton aveva approssimato le orbite dei pianeti con dei cerchi, mentre in seguito passò a un'analisi più dettagliata e fosse nulla, e questo si può avere sia se l'azione è un 'massimo' sia se è un 'minimo'. È in effetti possibile trovare famiglie di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] per la sua sapienza, dice di sé che "[ri]trovò una massima, anche quando era stata trovata corrotta" (Sethe 1906-58, 1817 faccia nascere.
(Lange 1925, pp. 22-23)
Il commento cerca di fornire una spiegazione fisica dei processi divini: l'abbraccio di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] piramide delle analogie sarà logico porre l'analogante massimo, Dio. Le analogie simboliche sono ontologiche, Il ‛mediatore' è nato al punto in cui il cerchio dell'‛altro' è più lontano dal cerchio dell'‛identico', ed è morto al punto dove si ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] è un gesto di grande rilevanza, stante il carattere di massimo santuario islamico di quel luogo, inferiore solo a quelli della Paradiso, alla quale hanno accesso solo i fedeli che cercano la salvezza attraverso un percorso di grazia; il simbolismo ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] non è in dissonanza con la tradizione, pur enfatizzando al massimo lo spirito di solidarietà e di rispetto che deve regnare dell’islamizzazione all’interno delle singole realtà statuali. Il cerchio potrebbe anche non chiudersi se la massiccia e, per ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] sì che i passi elementari siano i più veloci possibili). Naturalmente il tempo dipende dall'input, ma teoricamente si cerca di determinare a priori il massimo numero di passi necessari solo in termini della sua lunghezza in bit. La classe P è allora ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] , inteso piuttosto a ‛trovare ciò che si cerca' che a ‛cercare ciò che si trova'. Invece, si afferma, civiltà precolombiana dei Maya, le cui origini si facevano risalire come massimo a pochi secoli prima dell'era cristiana, mentre il radiocarbonio ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] naturali (siccità, alluvioni ecc.) venendo a chiudere il cerchio delle relazioni tra fame cronica e fame epidemica.
L' Nazioni Unite per lo Sviluppo, va da 0 a un valore massimo di 1 e considera vari fattori socioeconomici: il reddito del paese, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] in cui esso cessò di essere compreso dalle masse. In linea di massima, si può supporre che il l. sia rimasto lingua viva almeno fin sostanziale libertà nell’accettazione e imitazione dei modelli, cercando se mai di rapportarsi a essa con spirito di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] novità di quanto accade. L’immagine del tempo come cerchio e quella del tempo come linea o freccia costituiscono i essere superiore, alla cui realizzazione gli uomini possono, al massimo, cooperare. La prima concezione si ritrova di solito nelle ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...