cingere (cignere)
Emilio Pasquini
Le due forme del verbo, quella di tipo latineggiante e l'altra toscana (o meridionale), convivono in D. con perfetto equilibrio e senz'ombra di discriminanti semantiche.
Transitivo, [...] " circoscrivere ", " chiudere ", " includere ", si trova riferito a un " limite d'origine celeste " (Contini), quale l'istinto, in Rime CVI 93 tal cerchio ne cinge / che di là su ne riga. Altrove appare invece connesso all'Empireo, in quanto precinto ...
Leggi Tutto
Galilei, scodella di
Galilei, scodella di solido delimitato dalla superfìcie di una semisfera e dalla superficie del cilindro a essa circoscritto; riportato da Galileo in alcuni testi, fu utilizzato [...] da Luca Valerio per determinare il volume della sfera. La scodella di Galilei ha come base il cerchio massimo della semisfera e come altezza il suo raggio. Utilizzando il principio di → Cavalieri si dimostra che il volume della scodella è equivalente ...
Leggi Tutto
burrato
Federigo Tollemache
. Spiega il Boccaccio: " ‛ burrati ' spesse volte si chiaman fra noi questi trarupi de' luoghi alpigini e salvatichi ": e in questo significato di " burrone " il termine [...] . Del pari, l'alto burrato di XVI 114 è il dirupo fra il settimo e l'ottavo cerchio, che D. e Virgilio superano in groppa a Gerione. Cfr. M. Villani (VIII 74): " come ciascuno meglio potea saliano per le ripe, per li boschi e burrati fuggendo ". ...
Leggi Tutto
ignito
Latinismo che si registra solo in Pd XXV 27 tacito coram me ciascun [s. Giacomo e s. Pietro] s'affisse, / ignito [i infuocato ", " splendente "] sì che vincëa 'l mio volto: cfr. Pd VII 3 felices [...] ignes, e XXVIII 25 un cerchio d'igne, quello formato dai Serafini. ...
Leggi Tutto
carco (sost.)
Emilio Pasquini
Al pari dell'aggettivo omofono e del verbo corrispondente, non trova impiego in prosa e neppure alternativa nella forma intera.
In senso proprio, " peso ", " soma ", " fardello [...] ": If XII 30 [le pietre del burrato del settimo cerchio] spesso moviensi / sotto i miei piedi per lo novo carco (il corpo di D., " insolito peso " per un luogo popolato di ombre); XIX 130 [Virgilio] soavemente spuose il carco [cioè " D. stesso, da ...
Leggi Tutto
Arles (Arli)
Città della Provenza, sulla riva sinistra del Rodano; in If IX 112 le tombe romane del cosiddetto Cimitière des Aliscamps (‛ Campi Elisi ') e la necropoli di Pola sono paragonate all'immensa [...] spianata di avelli infuocati del sesto cerchio. La conoscenza che D. doveva avere delle tombe di A. non presuppone una visione diretta del luogo, e quindi un soggiorno di D. in Provenza, data la grande popolarità che il cimitero aveva nel Medioevo: ...
Leggi Tutto
In geometria, un punto P di un piano si dice a. a un insieme A di punti del piano se, pur non appartenendo P ad A, in ogni intorno di P cadono punti di A. Così, per es., se A è l’insieme dei punti interni [...] a un dato cerchio C, ogni punto P della circonferenza che limita C è a. ad A.
Analoga definizione vale per uno spazio topologico qualsiasi, ove si distingue però la nozione di punto a. a un insieme A dello spazio, da quella di punto propriamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] un problema. Esamineremo ora questo nuovo argomento attraverso il più antico testo in nostro possesso che se ne occupi: le Misurazioni del cerchio sullo specchio del mare di Li Ye.
Li Ye e l'algebra dei polinomi nel Nord della Cina
Tra il XII e il ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] per la fisica nel 1952. ◆ [OTT] Cerchio di B.: v. superradianza: VI 50 f. ◆ [FAT] Condizione di B.: v. isolante: III 334 [2.2]. ◆ [FAT] Effetto B.-Siegert: v. spettroscopia atomica a radiofrequenza: V 485 f. ◆ [FAT] Equazioni di B.: v. risonanze ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , e quindi Mi : Li = C : D. Ma A : Σ = C : D e quindi A : Σ = Mi : Li e allora A : Mi = Σ : Li. Ma il cerchio è minore del poligono a esso circoscritto e quindi Σ < Li. Ma Li era anche minore di Σ: il risultato è assurdo. Un analogo assurdo si ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...