. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] (teorema di C. Jordan in Cours d'analyse, 2ª ediz., Parigi 1897, I, pp. 90-100).
D'altra parte si può cercare di conferire un senso preciso alla definizione delle linee come lunghezze senza larghezza, e ciò in rapporto alla teoria degli insiemi di G ...
Leggi Tutto
LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond)
In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] , le due semicirconferenze fra loro eguali, di diametri AC, DB (fig. 5). Il salinón ha superficie uguale a quella del cerchio che ha per diametro la somma EF dei raggi delle prime due semicirconferenze.
Bibl.: Sulle lunule: N. Cantor, Vorl. überd ...
Leggi Tutto
quadratura
quadratura in geometria, procedura consistente nel costruire un quadrato equivalente a una figura piana assegnata. Il problema della quadratura ha particolare interesse, sia storico sia matematico, [...] (→ costruzione con riga e compasso). Con tale limitazione, non tutte le figure piane risultano quadrabili; in particolare non è quadrabile il cerchio: si tratta di disegnare con riga e compasso un quadrato di lato l = r√(π), essendo r il raggio del ...
Leggi Tutto
cocleoide
cocleoide curva piana definibile come luogo geometrico dei punti estremi degli archi, di uguale lunghezza, della famiglia di circonferenze tangenti fra loro internamente nello stesso punto. [...] polari, è ρ = (ksinθ)/θ, dove k indica una costante non nulla. La cocleoide è una curva trascendente, quadratrice del cerchio; più precisamente, è una particolare quadratrice di → Ippia (dal nome del sofista greco vissuto nel sec. ∨ a.C.), connessa ...
Leggi Tutto
Poligono piano avente 10 vertici e quindi 10 lati. Particolare interesse presenta il d. regolare, cioè il d. convesso per il quale tutti i lati sono fra loro uguali e tutti gli angoli interni formati [...] da due lati consecutivi sono pure uguali tra loro (misurano 144°). Il lato del d. regolare iscritto in un cerchio di raggio r è la sezione aurea del raggio stesso: può essere quindi costruito con la riga e il compasso. ...
Leggi Tutto
È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] ai suoi limiti i suovetaurili nelle Ambarvalie (v.). Il significato primitivo dei Lupercali era di cingere il Palatino di un cerchio magico-sacro, creato dalla corsa dei Luperci, a fine di allontanare i lupi dal gregge (lupum arceo; cfr. Deubner ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] absis o absida) definisce un segmento di cerchio.
Gli scrittori cristiani di epoca tardoantica intendevano per a. l'elemento di chiusura del coro, di forma semicircolare e coperto con una semicupola (camera, secondo Paolino di Nola, Ep., 32; PL, LXI, ...
Leggi Tutto
Griffolino d'Arezzo
Piero Camporesi
Alchimista (" magnus et suptilissimus archimista ", Graziolo de' Bambaglioli), bruciato vivo come eretico certamente prima del 1272; nel 1258 lo si trova iscritto [...] alla società de' Toschi in Bologna; è posto da D. nella decima bolgia del cerchio ottavo (If XXIX 109-120; cfr. anche XXX 31, dov'è chiamato l'Aretin).
Di lui e della sua fine ricostruiamo le vicende con le parole del Lana: " Questo aretino fu una ...
Leggi Tutto
Feuerbach
Feuerbach Karl Wilhelm (Jena 1800 - Erlangen 1834) matematico tedesco. Fratello del filosofo Ludwig, fu professore al Gymnasium di Erlangen, ma la sua attività professionale fu molto breve [...] a causa della morte in giovane età. Il suo nome è legato alla scoperta del → cerchio dei nove punti di un triangolo (1822), che si inserisce nelle sue ricerche sui triangoli (punti notevoli di un triangolo) e sulle piramidi a base triangolare. Il ...
Leggi Tutto
Tecnico (Salterhebble, Yorkshire, 1735 - Brighton 1800). Costruttore di strumenti di precisione, specialmente nel campo dell'ottica fisica, allievo di J. Dollond. Perfezionò il teodolite e il barometro; [...] costruì una macchina elettrostatica a strofinio e un dinametro; realizzò un buon micrometro filare e un oculare. n Cerchio di R.:espressione con cui si indica la pupilla d'uscita di un sistema ottico telescopico. ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...