continuazione
continuazióne [Der. di continuare, da continuo] [ANM] C. analitica: data una funzione analitica f(z) avente delle singolarità in un insieme discreto di punti, è il processo mediante il [...] quale, partendo dalla rappresentazione della funzione mediante una serie di potenze convergente in un certo cerchio, si costruisce un numero arbitrario di altre serie di potenze, che tutte insieme definiscono il valore della funzione in tutti i punti ...
Leggi Tutto
obliquo
oblìquo [Der. del lat. obliquus] [ALG] Di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro (retta o. rispetto a un piano, ecc.) oppure di ente caratterizzato dall'avere o. [...] qualche elemento. ◆ [ALG] Cono o.: un cono avente per base un cerchio nel cui centro non cade il piede dell'altezza. ◆ [ALG] Coordinate o.: in contrapp. a coordinate ortogonali, quelle relative a un sistema di riferimento cartesiano con gli assi non ...
Leggi Tutto
zenitale
zenitale [agg. Der. di zenit] [GFS] Angolo z.: in un punto sulla superficie terrestre, angolo che una direzione forma con la verticale locale; insieme all'angolo azimutale definisce univocamente [...] una direzione qualsiasi nello spazio: v. geodesia: III 17 a. ◆ [ASF] Distanza z.: arco di cerchio verticale tra lo zenit del luogo e l'oggetto celeste in considerazione; può variare da 0° (zenit) a 180° (nadìr); le distanze z. maggiori di 90° si ...
Leggi Tutto
reiterazione
reiterazióne [Atto ed effetto del reiterare "ripetere", dal lat. reiterare, comp. di re- e iterare "ripercorrere"] [MTR] [GFS] Metodo di r.: nella geodesia e nella topografia, procedimento [...] per migliorare l'accuratezza di misure angolari, consistente nel ripetere più volte la lettura della misura, sul cerchio graduato dello strumento di misurazione, dell'angolo tra due date visuali (lo strumento è allora provvisto di dispositivi di r. ...
Leggi Tutto
geofamilismo
s. m. Eccesso di solidarietà familiare all’interno della zona geografica di appartenenza.
• Chissà se con Matteo Renzi si sta inaugurando la politica del geofamilismo, […] In realtà il geofamilismo [...] del premier è contenuto nella stessa definizione del suo staff, il giglio magico, derivazione del cerchio magico inaugurato attorno a Umberto Bossi e in seguito parecchio imitato. (Mattia Feltri, Stampa, 7 gennaio 2015, p. 6, Primo Piano).
- Composto ...
Leggi Tutto
campione
Ricorre in Pd XII 44, riferito a s. Francesco e s. Domenico, nel senso di " combattente " per la difesa della Chiesa. Era frequente nella tradizione cristiana qualificare così i santi (v. ATLETA).
In [...] If XVI 22 i tre sodomiti fiorentini si muovono in cerchio mentre parlano con D., Qual sogliono i campion far nudi e unti, / avvisando lor presa e lor vantaggio, / prima che sien tra lor battuti e punti. Non c'è dubbio che si parli di lottatori, o ...
Leggi Tutto
lievemente
Fernando Salsano
Significa la leggerezza o delicatezza di un'azione, come in If XXXI 142 lievemente al fondo... ci sposò, dove sottolinea il contrasto tra la grandezza del gigante Anteo e [...] la delicatezza con cui trasferisce i due poeti dall'ottavo al nono cerchio dell'Inferno.
Con valore figurato esprime l'assenza di difficoltà o di fatica: Cv I IV 1 mostrate quelle [ragioni], si verrà lievemente al principale proposito; III IX 14, IV ...
Leggi Tutto
galattico
galàttico [Der. di Galassia o galassia] [ASF] Che si riferisce alla Galassia o alle galassie. ◆ [ASF] Centro g.: v. astronomia galattica: I 221 d. È il centro delle coordinate g. (v. oltre). [...] longitudine g.: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [ASF] Equatore g.: il cerchio massimo intersezione della sfera celeste con il piano g. (v. oltre); è il cerchio base delle coordinate galattiche. ◆ [ASF] Nucleo g.: la parte centrale del bulge di ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
Red.
20°. - Scultore, da Alessandria, figlio di Apollonios. Firma con epoiesen una base quadrata di calcare, rinvenuta a Messene, nel santuario di Artemide: la base doveva sostenere [...] una statua di sacerdotessa, come le altre che sono state trovate nello stesso luogo, disposte a cerchio intorno ad una più grande base rettangolare, destinata alla statua di culto. L'iscrizione è databile ad età imperiale romana.
Bibl.: N. Orlandos, ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] ; Disciplina e spontaneità nell'arte, a cura di B. Croce, Bari 1913. Fuori da queste raccolte rimasero: Del sesto cerchio nell'Inferno dantesco, Bologna 1863; Epigrafi onorarie a Dante Alighieri, Ravenna 1865; Il Sepolcro di Dante, Firenze 1865; Dell ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...