Lucia
Lucia Onder
D. usa questo nome e quello di Maria per indicare le due ipotetiche città, poste l'una agli antipodi dell'altra, al polo antartico e al polo artico, nell'esempio di Cv III V 11 e 12 [...] - ed è spazio, da qualunque lato si tira la corda, di diecimila dugento miglia -: èli, tra l'una e l'altra, mezzo lo cerchio di tutta questa palla, sì che li cittadini di Maria tengono le piante contra le piante di quelli di Lucia. Imaginisi anco uno ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] n + 2 p − 2 punti critici accennati.
4. I punti singolari, qualunque sia la loro natura, hanno la proprietà di definire il cerchio di convergenza di ogni elemento Σan (x − α)n della funzione, relativo a un punto α regolare, giacché sul contorno di un ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] principio della bellezza in tutte le cose" e che in un mondo d'instabilità e decadenza, tra le forme effimere della grazia, cerca qualche cosa di durevole e d'eterno.
La Ode to Autumn, con la sua serenità perfetta, chiude degnamente la breve carriera ...
Leggi Tutto
PÉGOUD, Adolphe
Aviatore francese, nato a Montferrat (Isère) il 13 giugno 1889, morto in combattimento nel cielo di Petit Croie (Alsazia) il 31 agosto 1915. Servì dapprima in Algeria, dove conquistò [...] , compì riusciti esperimenti di discesa in paracadute e divenne pilota abilissimo, famoso specialmente come acrobata e inventore del "cerchio della morte" (looping). Accusato di avere arrecato modifiche pericolose a un velivolo prima di venderlo a un ...
Leggi Tutto
Filippi
Arnaldo d 'Addario
Fra le diverse famiglie fiorentine di questo nome, quella che D. cita (Pd XVI 89) come una delle più antiche della città fu consorte degli Alberighi, degli Infangati, dei [...] il profilo storico politico e sociale, del periodo consolare. Il Villani (IV 13) ne ricorda le case poste entro il primo cerchio delle mura, e le torri in Terma, altro luogo dell'antica Firenze. Il Malispini (cap. LIII) annovera uno di loro, Brunello ...
Leggi Tutto
andatura elicopode
Modalità di camminare che consiste nel procedere con una gamba rigida che compie un movimento rotatorio (a elica), detto anche falciante (come la falce da fieno). La gamba viene mossa [...] , e tale movimento è accompagnato da un movimento a semicerchio del tronco; il piede viene portato in avanti, compiendo un arco di cerchio e strisciando con la faccia interna e la punta per terra. L’a. e. è tipica dell’emiparesi da ictus ischemico ...
Leggi Tutto
Botanica
Involucro fiorale Complesso dei fillomi sterili, come le brattee, in prossimità del fiore. Involucro di un’infiorescenza Complesso delle brattee più o meno ravvicinate fra loro; è presente in [...] l’intersezione di insiemi convessi è un insieme convesso (fig. 1) mentre l’intersezione di cerchi non è un cerchio.
In topologia, si chiama i. convesso di un insieme E il più piccolo insieme convesso racchiudente E (fig. 2). Ancora in topologia ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Alatri 1863 - Roma 1960), dell'ordine degli Scolopî (dal 1886); insegnò lungamente nelle scuole del suo ordine, soprattutto al liceo Nazareno di Roma; si occupò di classici latini, [...] della sua attività di studioso fu Dante, sul quale scrisse varî volumi: Il poema sacro (1915); Dal centro al cerchio (1923); Saggi danteschi (1936); Nuovi saggi danteschi (1955); pubblicò (1924) anche un buon commento della Divina Commedia, e diresse ...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] un angolo occorre invece fare ricorso a strumenti più complessi, cioè a curve di tipo più elevato delle rette e dei cerchi.
La scoperta delle numerose e svariate curve che servono a questo scopo, si è iniziata dal periodo aureo della geometria greca ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto fra il sec. II e il I a. C. Secondo notizie del commentatore Eutocio, D. in una sua opera Περὶ πυρείων (intorno agli specchi ustorî) risolse, per mezzo di due coniche, il problema [...] , detta poi cissoide (da κίσσος "edera"), di cui si valse per risolvere il problema della duplicazione del cubo.
Cissoide di D. - Dati un cerchio di centro O e un suo diametro CD, se ne consideri la tangente in D e su ogni trasversale per C, la quale ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...