PATELLIDI (lat. scient. Patellidae Guilding)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (ord. Aspidobranchi) con conchiglia conica più o meno depressa, ovale. Il capo è distinto, munito di [...] il margine conchigliare; il mantello ha un margine intero o frangiato con una serie di branchie che formano un cerchio completo o interrotto in avanti.
I Patellidi sono animali pigri, a movimenti lentissimi; vivono sulle coste rocciose, al limite ...
Leggi Tutto
sezione
sezione operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria descrittiva e della geometria proiettiva. Il termine indica indifferentemente l’operazione e il risultato dell’operazione. [...] piana ottenuta come intersezione del solido con il piano. Per esempio, la sezione non vuota di una sfera con un piano è un cerchio, così come lo sono le sezioni di tutti i solidi di rotazione con un piano ortogonale all’asse di rotazione. La sezione ...
Leggi Tutto
Grandi
Grandi Guido propriamente Francesco Lodovico (Cremona 1671 - Pisa 1742) matematico e filosofo italiano, frate camaldolese con il nome di Luigi Guido. Allievo nell’infanzia di Giovanni Girolamo [...] ) e di matematica (1714) nell’università di Pisa. Nel 1703 pubblicò in latino il testo La quadratura del cerchio e dell’iperbole. Proprio nell’elaborazione di quest’opera s’imbatté nell’apparentemente paradossale comportamento di una somma infinita ...
Leggi Tutto
contrario
contràrio [agg. Der. del lat. contrarius, da contra "che sta di fronte"] [ALG] Di due numeri relativi che hanno uguale valore assoluto ma segno diverso. ◆ [FAF] Proposizione c.: rispetto a [...] essere vere o false entrambe. Per es., è vera la proposizione "se un poligono è regolare (ipotesi), esso può inscriversi in un cerchio (tesi)", ma è falsa la proposizione c.: "se un poligono è regolare (stessa ipotesi), esso non può inscriversi in un ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa italiana Biagia Masulli (Ruvo di Puglia 1921 - Roma 2006). Muovendo dall'ermetismo, di cui ha accolto in particolare l'essenzialità espressiva, la poesia di M. tende a risolvere [...] ogni giorno. Tra le sue raccolte: Nero amore rosso amore (1951); Più forte è la vita (1957); Giorni del mondo (1967); Il cerchio e la parola (1979); Sono terra che uomo ha scavato (1985); Il gomitolo di cera (1990); Racconto d'amore (1994); L'azzurra ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Salisbury, Indiana, 1823 - Indianapolis 1877). Democratico e antischiavista, fu espulso dal partito per il suo rifiuto di appoggiare il Kansas-Nebraska Act (1854). Divenuto uno dei capi [...] dell'Unione fu ostacolato dall'organo legislativo dello stato dominato dai democratici e dalle attività della società segreta dei "cavalieri del cerchio d'oro" (Knights of the golden circle). Fu eletto poi (1867-77) senatore per lo stato dell'Indiana ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] fortificate, oggi abbattute. La sua forma è quella di un ettagono irregolare, con angoli così ottusi che s'avvicina a un cerchio. La Piazza Grande, che è un vastissimo quadrilatero, è il centro della città. Su essa guarda il palazzo comunale (secolo ...
Leggi Tutto
discendere
Antonietta Bufano
Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] quanto mai vario l'uso.
Nell'Inferno d. è riferito spesso a D. e a Virgilio che procedono di cerchio in cerchio - Così discesi del cerchio primaio / giù nel secondo, V 1 - verso il centro del baratro (nel cieco mondo [IV 13] o, metaforicamente, a ...
Leggi Tutto
segare
Domenico Consoli
In If VIII 29 ha il senso di " fendere ", " solcare " l'acqua: l'antica prora di Flegiàs, col carico dei due poeti, attraversa la morta gora solcando le sucide onde di Stige. [...] la gola ' (Fiore CXL 1), equivalente a " uccidere ".
Altrove per " intersecare ": 'l suo mezzo cerchio [del cielo del Sole] ... sega in due parti opposite lo [mezzo] cerchio de li due primi poli, cioè nel principio de l'Ariete e nel principio de la ...
Leggi Tutto
serto
Nel significato di " corona " è usato da D. in senso traslato, a indicare la prima corona di dodici sapienti nel cielo del Sole: Pd X 102 di retro al mio parlar ten vien col viso / girando su per [...] lo beato serto (le parole sono di s. Tommaso). Altri termini, usati per la descrizione delle due corone del cielo del Sole, sono: corona, ghirlanda, coro, rota, mola, cerchio, circumferenza (v.). ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...