viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] Stige (VII 127-128) e dell'interno dello stesso fiume, tra le fosse di Dite (VIII 79); parte dell'arco interno del sesto cerchio (XI 115) e dell'arco esterno del settimo (XII 100-101); porzione dell'arco interno della selva dei suicidi (XIV 73-76) e ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] piano è l’inclinazione reciproca di due linee in un piano le quali si incontrino e non giacciano in linea retta;
• dicesi cerchio una figura piana delimitata da un’unica linea tale che tutte le rette che terminano su di essa a partire da un medesimo ...
Leggi Tutto
bioplastica
s. f. Plastica a basso impatto ecologico, ottenuta con materie naturali.
• «I dati Uni (l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ndr ) certificano che la resistenza e la tenuta della bioplastica [...] ecologiche presenti sul mercato. (Nicoletta Martinelli, Avvenire, 8 gennaio 2011, p. 13, Oggi Italia) • Dal servizio buono il cerchio si chiude sulle posate-ortaggio: in bioplastica, simbolo (per Qiyun Deng che ne ha fatto il progetto per il suo ...
Leggi Tutto
meridionale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Aggettivo che appare in Cv III V 8 e 10, IV XXVI 10, VE I VIII 2 e 7, Quaestio 16, nel significato di " posto a mezzogiorno o a sud ", sia (in senso assoluto) [...] amorosa; però che ad essa si conviene guardare diretro e dinanzi, sì come cosa che è nel meridionale cerchio. L'espressione ‛ m. cerchio ' sta a indicare il punto culminante della parabola della vita: immagine desunta dalla parabola del sole che ...
Leggi Tutto
Keplero, equazione di
Keplero, equazione di equazione che lega l’anomalia eccentrica u all’anomalia media t di un pianeta che si muova lungo un’orbita ellittica di eccentricità e. La sua espressione [...] Sole. In meccanica celeste si distinguono: l’anomalia eccentrica, corrispondente al moto di un punto che descriva il cerchio tangente all’ellisse orbitale negli apsidi (estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale) e che abbia la medesima ascissa ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] legge la distanza AB. Lo strumento è corredato da una livella sferica, da una bussola con armilla graduata e da un cerchio verticale. Con questo strumento si possono misurare distanze fino a 200 m. con la precisione di 1%; esso può essere adoperato ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] e dopo avere discusso a lungo anche i più piccoli particolari di costruzione, ottenne dal Repsold la costruzione del cerchio meridiano dello strumento dei passaggi in primo. verticale, dall'Ertel quella dello strumento dei passaggi in meridiano e del ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo [...] del Massacra e del Cornienti, i più noti artisti pavesi in quegli anni. Si sarebbe forse impigrito nello stretto cerchio di un'ispirazione timida e di una vita provinciale se, quindicenne, non avesse avvicinato, studiato e approfondito il glorioso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] movimento a tutte quante le altre sfere, e quella che è disposta in ordine dopo di essa e che compie la propria traslazione nel cerchio che biseziona lo Zodiaco, è comune a tutti i pianeti); invece la terza sfera di tutti i pianeti ha i suoi poli nel ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] , lo stimolo campione viene ripresentato insieme a uno o più stimoli irrilevanti (per esempio, un quadrato e un cerchio), chiamati distrattori, e il compito del soggetto è di emettere una risposta verso lo stimolo campione ignorando i distrattori ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...