PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] dell’età preromantica in Francia (Pisa 1956).
Entrò a far parte, anche prima del periodo cagliaritano, della cerchia di giovani intellettuali riuniti intorno a Giuseppe De Robertis, allora professore di letteratura italiana presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] Egitto, il secondo al medico Theodor Zwingger e considera gli animali, le figure geometriche, pietre e piante. Il C. ha cercato di attenersi in tutto allo stile del Valeriano e anche le silografle risentono del suo modello. La trattazione procede ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] per il quale utilizzava il termine medievale di carola) un atto di partecipazione collettiva al ritmo del cosmo. Quando il cerchio si apre e diventa ‘fronte’, la danza diviene profana e si umanizza assumendo una embrionale caratterizzazione scenica e ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] che la normale alla superficie in un suo punto P fa con le normali alla superficie stessa nei punti d'un cerchio geodetico infinitamente piccolo di centro P, e che risulta essere la media aritmetica dei quadrati delle due curvature principali 1/R1 ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] che testimoniano la sua esemplare funzione di supervisione clinica sono stati raccolti da A. Robutti e P. Chiari, nel volume Il cerchio magico (Milano 2008).
Morì a Milano il 1° dicembre 1998, a causa di un carcinoma polmonare diagnosticato nel 1995 ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] ; Disciplina e spontaneità nell'arte, a cura di B. Croce, Bari 1913. Fuori da queste raccolte rimasero: Del sesto cerchio nell'Inferno dantesco, Bologna 1863; Epigrafi onorarie a Dante Alighieri, Ravenna 1865; Il Sepolcro di Dante, Firenze 1865; Dell ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] in trappola (1942).
Fonti e Bibl.: G. Bosio, Nel laboratorio scientifico della L.U.C.E., in La Stampa, Torino 30 maggio 1933; F. Cerchio, Il pioniere O., in Cinema, 1940, n. 92, pp. 270 s.; M. Verdone, L’ultima intervista con O., ibid., 1948, n. 4, p ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] strutturò buona parte del suo carattere e della sua vita. In un territorio preda della pellagra e dell’alcolismo, cercò di realizzare una psichiatria in funzione sociale e, allo scopo di fornire strumenti alle classi disagiate a rischio di malattia ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] provato a gran prezzo quello che i suoi nemici hanno apposto, né anco credo che si possa provare facilmente"), per cui cerca di sbarazzarsi dell'incarico inducendo il Vergerio a recarsi a Roma. Questi, in linea di principio, non rifiuta l'invito, ma ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] studiato e fatto approvare nel 1955 la prima liberalizzazione dei pagamenti con l’estero che chiudeva finanziariamente il cerchio della liberalizzazione degli scambi. Carli definì questa liberalizzazione, voluta da Ugo La Malfa contro la volontà di ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...