DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] di precettore.
Fu iscritto all'Accademia Pellegrina, fondata nel 1549 da alcuni patrizi veneziani, a cui aveva aderito la cerchia aretiniana (col Dolce e Sansovino); nel dicembre del 1573 il D. era a Padova, lettore di retorica all'inaugurazione ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] . Meek, Lucca 1369-1400. Politics and Society in an Early Renaissance City State, Oxford 1978, p. 366; R.Sabbatini, ‘Cercar esca’. Mercanti lucchesi ad Anversa nel Cinquecento, Firenze 1985; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] antichi architetti [...] non si servivano giammai di altre figure che quelle, che ai geometri son note, di quadrato, di rettangolo, di cerchio, di ovato e simili: ma il moderno gusto, gittati in un cantone e riga e compasso, si è dato a metter fuori ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] di Le Feuillade, e da Philippe de Montault de Bénac, duca di Navailles, che però non fecero buona prova, il cerchio si strinse sempre più attorno alla città assediata, finché Morosini, senza previa autorizzazione del Senato, patteggiò la resa il 6 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Hall fu terminata nel 1760; probabilmente durante lo stesso viaggio il C. dipinse anche le "sette figure alate in cerchio" sul soffitto della sala da pranzo della villa di Charles Brandling a Gosforth (Northumberland), distrutta nel 1914.
Nello ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] dell'Aretino - sono stati indicati da Zanette (pp. 597, 599 s.).
Nel 1548, a chiudere (sia pur non perfettamente) il cerchio temporale della narrazione programmata dal G. sin dal 1540, esce un volumetto di Historie… di tutte le cose degne di memoria ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] suo lavoro limitato a qualche gruppo e a qualche località; non [era] riuscito così a rompere largamente e con la sua agitazione il cerchio dell'illegalità e a trovare la via di una larga azione politica in Italia" (Italia in cammino, pp. 5 s.).
Per ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] puro» (Storia e cronistoria del Canzoniere, in Tutte le prose, p. 278). In un clima politico sempre più cupo e minaccioso Saba cercava un rifugio per sé e la famiglia: nell’estate 1938 fu a Parigi, poi a Roma, tornando infine (gennaio 1939) a Trieste ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] argomento, che mostrano la complessa formazione culturale del D. e i molteplici contatti che, pur sempre nei limiti della cerchia fiorentina, egli ebbe con personaggi della sua epoca. Dei sonetti pervenuti a suo nome soltanto cinque possono essergli ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] , e nel 1936 a Tunisi.
È «l’ora di Viviani», come titolavano i giornali: nel 1930 fu protagonista di Il cerchio della morte di Enrico Cavacchioli, al fianco di Andreina Pagnani (regia di Mario Mattoli); nel 1931 venne nominato grande ufficiale della ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...